Nei motori elettrici (se correttamente alimentati) la coppia è circa costante al variare dei giri, quindi la potenza in realtà dovrebbe crescere linearmente con la velocità, ammesso e non concesso che l'esc stia facendo un buon lavoro.
Per quanto riguarda il KV, indica più che altro la tensione che sia ha sul motore ad un determinato regime di giri. La differenza tra la tensione sul motore e quella che si ha a disposizione sulla batteria, fornisce un'indicazione della potenza che si può applicare al motore.
Quindi quando la tensione sul motore è uguale alla tensione di batteria la potenza che può erogare è 0.
Per questa ragione i giri calano in base alla potenza richiesta dall'elica.
Dire di quanto calino questi giri è difficile, perchè dipende fortemente dalla curva coppia giri dell'elica.
Ciao.
|