Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 maggio 07, 15:43   #7 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
mah.. io col tlt ho avuto problemi a non finire.. prima di tutto è minuscolo con i pesi troppo in alto, ne deriva una macchina che spesso si trova ribaltata a tartaruga, poi con i diff bloccati avrò rotto una dozzina di assali a+b al restringimento della testa sferica.
le gomme sono assurde.. se lo commercializzavano con le spike sarebbe stato troppo meglio.
il tlt fu il mio primo truck ma ben presto ci misi 2 ponti clod per uscire dai problemi e tenni solo il telaio per le batterie e radio.
essendo troppo piccolo ha difficoltà a passare sugli ostacoli comuni che si trovano nei boschi, mentre un txt riesce a destreggiarsi egregiamente.
poi molto dipende dal tipo di terreno con cui si avrà a che fare..
pero posso assicurare che un txt con la sola modifica dei link allungati per gli assali del revo riesce tranquillamente a fare le scale di casa e quindi nel bosco non si ferma davanti ai ramoscelli ma è capace di superare un tronco di 20-30 cm di diametro.
l'f350 è un 1/10 relativamente piccolo, divertente ma basato sull'essere unicamente un real scale.
anche questo ha i pesi molto in alto avendo il motore in cabina. il twist dei ponti è piuttosto limitato senza apportare modifiche radicali.
f 350 decisamente è ottimo come real scale o fratello povero del mitico old bruiser.
dovendo fare un real scale allora preferisco un xc tamiya anche solo per il prezzo.
per me un crawler viene bene partendo da un txt-1 o un twin force che con poche modifiche diventano in breve abbastanza performanti.
anche partendo da ponti non rigidi si può fare ottimi crawling, ho un amico che ha usato un e-maxx con ottimi risultati, tolti gli ammo e rimpiazzati con tubetti di allu pieno si riesce a creare un ponte rigido.
questo ponte rigido basato su e-maxx viene collegato al telaio cella di forma trapezioidale tramite link come per qualsiasi crawler.

il concetto è semplice: cella telaio centrale- bastoni (link) che collegano il ponte al telaio- ammo lunghi tra ponte e telaio.
un interasse tra dado ruota di 44-52 cm e una larghezza dei ponti di 32-36 cm tra i dadi ruota.
le migliori gomme sono le moab xl 40 series - losi lst- giant trac (rare)
i crawlers sono macchine che sul mercato non esistono gia fatte, o almeno non ancora, richiedono modifiche e pezzi fatti a mano autocostruiti.
quindi se a disposizione non si hanno attrezzi la scelta casca su pochi mezzi che si avvicinano nelle forme al concetto di crawler.
importante poi è partire da macchine di cui si riesce a reperire i ricambi, in questo il txt-1 non aiuta molto.. anche se si trova tutto bisogna penare per le coppie coniche che per altro sono comunque robustissime.
mentre per il kyosho force si riesce a reperire più facilmente eventuali ricambi.
per il savage o l'e-maxx invece si trova tonnellate di ricambi.
il savage nasce a scoppio quindi sarebbe ottimo reperire solo 2 ponti e affiancarli magari ad un gruppo trasmissione e-maxx (ottimo robusto con 2 marce utili anche per il disbrigo oltre che per i passaggi lenti).
in alternativa usando il suo gruppo trasmissione basta bloccare il cambio in prima marcia e sostituire il cuscinetto unidirezionale per la retro.

Ultima modifica di wrighi : 04 maggio 07 alle ore 15:52
  Rispondi citando