[Ciao Steno62, ti dico come ha risolto mio figlio, però c'è bisogno di una stampante 3d...
Magari è un consiglio non facilmente praticabile (una stampante 3d non è poi così diffusa) però forse conosci qualcuno che ne ha una e potrebbe aiutarti, perchè il componente è proprio facile: ha fatto semplicemente una "piastina" quadrata/rettangolare i cui vertici sono rappresentati dai 4 fori del castello motore e di spessore non costante sia dall'alto verso il basso sia da sinistra verso destra, e calcolato in modo da avere i gradi desiderati di inclinazione nei due sensi.
In altro modo ha anche fatto delle "linguette", sempre in 3d, anch'esse di spessore non costante ma variabile nel senso della lunghezza e diverse tra loro, da inserire dietro al castello senza smontare proprio tutto, ma svitando, ad es., prima le due viti in alto e in basso a destra, inserendo la linguetta, e poi le altre 2 inserendo l'altra, questo perchè preparando coppie di linguette diverse si possono fare prove "al volo" per aggiustare l'orientamento del motore direttamente al campo.
In entrambi i casi si ha appoggio pieno del castello motore al parafiamma.
Spero di essermi riuscito a spiegare e conseguentemente di averti dato un'idea.
![:)](/forum/images/smilies/smile.gif)
[/QUOTE]
Grazie per l'ottimo consiglio.
Stefano