Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26 febbraio 20, 14:51   #38 (permalink)  Top
Ste41
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Citazione:
Originalmente inviato da CarloRoma63 Visualizza messaggio
Scusa, ma io che ho detto? Avendo cambiato l'angolo di incidenza del flusso, a causa della maggior componente verticale del moto, cambia anche l'angolo del vettore portanza.

Questo è un fenomeno ben noto a chi va in barca. guarda come scuffia questo Laser a causa di questo effetto https://youtu.be/utXVCsKzyPs?t=81, e che provoca l'oscillazione di un profilo simmetrico quando è investito da un flusso d'aria perpendicolare alla sua corda. Se non ci fosse questa variazione di direzione, non ci sarebbe l'oscillazione che porta la barca a rovesciarsi e non ci sarebbe la necessità di prevenire l'oscillazioni delle torri cilindriche con l'applicazione della famosa appendice ad elica.

Se la risultante di tutte le forze espresse dall'ala, riassunte con il nome di portanza, non avesse una componente in avanti, l'aliante non avrebbe alcuna spinta a muovesi in avanti. Il fatto che si muove in avanti è una conseguenza imprescindibile del fatto che perde quota, non puoi avere un aliante che avanza (in regime di moto costante, ovviamente) senza scendere ed il motivo è semplicemente perchè la risultante di tutte le forze espresse dall'ala è perpendicolare al flusso d'aria che la investe. Dal momento che la investe dal basso verso l'alta (ovvero, l'ala si muove dall'alto verso il basso). Stesso identico funzionamento delle vele, e non per nulla il volo di un aliante si chiama anche volo a vela, dove il vettore spinta della vela è perpendicolare al vento incidente.

Carlo

Ok, mi hai convinto, hai ragione.


__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando