Credo di aver compreso come mai si ha un aumento di velocità quando il CG si sposta in avanti.
Abbiamo appurato che questo spostamento si traduce in un aumento della velocità verticale (di discesa, per la precisione) a causa del maggior peso dinamico applicato alle ali. Questo aumento di velocità si traduce in un aumento dell'angolo di incidenza, che comporta, come abbiamo già visto, un aumento della portanza fino a bilanciare il nuovo peso dinamico.
Quello che mi sfuggiva è che la variazione dell'angolo di incidenza comporta anche la rotazione in avanti del vettore di portanza, con coseguente aumento della velocità. ovviamente ciò comporta una riduzione dell'angolo di incidenza, ma un aumento di portanza dovuto alla maggior velocità. La spinta in avanti smetterà di far accelerare l'aereo quando verrà bilanciata dagli aumentati valori di attrito di forma e di superficie, arrivando ad un nuovo punto di equilibrio.
Questa teoria trova anche conferma del fatto che un aliante fisicamente più pesante sia più veloce di uno leggero.
Carlo
|