Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 febbraio 20, 11:07   #17 (permalink)  Top
ElNonino
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Citazione:
Originalmente inviato da italo.driussi Visualizza messaggio
A mio modo di vedere, avete ragione tutti due la differenza la fa il software che ci inserite.

Fino a poco tempo fa, tutti i regolatori per motori elettrici usavano un atmega8 quello usato nei prototipi di arduino.
E ci sta, programmato direttamente un atmega 8 un motore lo fa girare anche bene però alla stessa cifra monti un stm32 a 32 biti e vedi la differenza nella precisione della regolazione e nella dolcezza e proporzionalità durante le variazioni di regime.

Riguardo alle librerie di Arduino il loro punto debole è che spesso saltano fuori incompatibilità fra una e l'altra e quasi tutte sono "bloccanti" ed hanno una gestione degli interrupt un po spannometrica quindi non sono appropriate in applicazioni in cui è richiesta una bassa latenza e/o un sistema deterministico; in un mezzo volante vorrei che il comando inviato venga SEMPRE eseguito in 10ms non random.

Ardupilot credo sia stato sviluppato come fw dedicato quindi scritto da 0 così come pure i fw per le stampanti 3D, anche in questa appplicazione però sto notando il passaggio a processori a 32 bit.

IMHO

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando