Citazione:
Originalmente inviato da ziobollo Non so ancora di preciso lo spazio di cui dispongo. ma a occhio dovrebbe essere sufficiente.
In caso di panico li posso alloggiare nel vano portabagagli della barca che è proprio sopra i motori...
Come KV mi sto orientando verso i 1000, ma sono ad un primissimo approccio e non sono certo.
Al raffreddamento non ho ancora pensato, ma siccome i motori dovrebbero essere montati con asse verticale per questo lo spazio non manca.
Circa la stampa 3D non credo ci siano problemi.
Tutta la meccanica è su cuscinetti e mio figlio stampa 3D professionalmente con una Formiga Laser anche con polimeri legati con alluminio.
Ora mi sta facendo i prototipi con la stampante hobbistica casalinga, ma in seguito...
E oltrettutto con il progetto che stiamo elaborando tutto il piede è a bagno d'olio quindi non dovrebbe scaldare più di tanto.
Sono molto curioso di capire se riuscirò a risolvere tutti i problemi che si presentano...
P.S. se ti servissero pezzi stampati 3D "seri" prova a cercare IDEAFACTORY a Milano in via Meina 4... e chiedi di Giacomo, mio figlio. |
1000KV sono pochi per un inrunner e gli outrunner sono solitamente più larghi che lunghi, inoltre non sono quasi mai raffreddabili ad acqua.
Su Hobbyking ci sono solo questi due motori che potrebbero andarti bene:
https://hobbyking.com/it_it/turnigy-...er-2600kv.html https://hobbyking.com/it_it/turnigy-...er-1370kv.html
Sono entrambi esuberanti per la potenza che ti occorre, ma sono ben fatti e per potenze non elevate (diciamo fino a 100W) potrebbero andare anche senza raffreddamento ad acqua, in quanto hanno una ventolina interna che sposta molta aria.
il primo, quello da 28mm, è quello che spinge il mio barchino. Alimentato a 3S supera agevolmente i 30.000 giri, quindi per te forse è meglio il secondo.
Carlo