Citazione:
Originalmente inviato da Dody1994 Niente, appena finito di smanettare e adesso ho un altro problema! Il servo segue lo stick ma appena do motore e cerco di tenere dritta a me la coda il servo sembra come impazzisca e va tutto a fine corsa da una parte facendo girare all impazzata il modello! Ho provato con 3 servi diversi e me lo fa con tutti... cosa può essere? Sempre problema di centralina da settare? Un mesetto fa stavo settando un Rex 450 flybar e mi dava questo medesimo problema con un savox in coda diverso da quello che ho montato sul blade! Ho tolto il servo che avevo in coda sul blade e L ho messo al Rex e come di magia ha iniziato ad andare perfetto! |
ciao il cambio di un servo di coda con un altro servo non è così veloce e indolore!!!!
servi di marche diverse presentato caratteristiche diverse di alimentazione , coppia meccanica di tiro e velocità del motorino , in più la frequenza massima di funzionamento .
un settaggio sbagliato della frequenza di funzionamento del servo di coda da parte della centralina possono danneggiare definitivamente l'elettronica dentro il servo di coda.
la frequenza di comando NON DEVE MAI E POI MAI SUPERARE LA FREQUENZA CHE IL COSTRUTTORE DEL SERVO INDICA NELLE CARATTERISTICHE COME MASSIMA !!!!!
se una persona non è in possesso di questo dato SI CONSIGLIA DI SETTARE LA CENTRALINA A FREQUENZE PIU BASSE ( NON ECCESSIVAMENTE PERò !!!! ).......
sul sito della beastx si puo trovare gratis una tabellina dei servi più in uso con la descrizione della frequenza massima dei servi e il l'impulso di centro ( 1520 usec o per alcuni servi più veloci i 760 usec )....
anche se i principi di base rimangono uguali tra un elicottero flybar e flybarless , sulle centraline FLYBARLESS bisogna sempre rispettare e correggere sempre le impostazioni dentro la centralina in uso , SE SI FANNO REGOLAZIONI MECCANICHE E/O SOSTITUZIONI DEI SERVI !!!!!.
quindi è inutile che tu provi a inserire un servo di coda a casaccio e speri che tutto funzioni perfettamente ......
tu saprai che la coda è il particolare più rognoso da settare sopra un elicottero.
il fatto che tu ora ti ritrovi con l'elicottero che giri su se stesso è dovuto al fatto come tutti i giroscopi che la coda deve essere settato al banco....
servi di case diverse in presenza di segnali superiori a 1520 usec ( ( centro elettrico del servo ) presentato un movimento destroso sul loro albero millerighe , mentre altri servi di altre case sempre in presenza di segnali superiori a 1520 usec presentano un movimento sinistroso .......
ricordo che un servo si muove così :
segnale 1520 usec il servo si posiziona al centro del potenziometro interno .
segnale intorno a 1000 usec il servo si posiziona tutto da un lato del potenziometro interno del servo ( massima rotazione da un lato )
segnale intorno a 2000 usec il servo si posiziona tutto dall' lato opposto del potenziometro interno del servo ( massima rotazione dalla parte opposta ).
il verso di rotazione non è standard per tutte le case costruttrici di servi a parità di segnale ( tranne per il centro che è 1520 usec ) , e quindi si possono trovare servi che si muovono esattamente all' incontrario rispetto a quello che ci si aspetta !!!!!
quindi nel tuo caso presumo che alcuni servi che tu hai provato , si muovono sotto comando della centralina nel senso giusto , mentre altri servi che tu hai provato possono muoversi nel movimento inverso .....
capisci che se il servo che tu hai montato sul tuo elicottero si muove nel verso sbagliato , la coda invece di fare controcoppia per il rotore principale , farà coppia aggiuntiva alla rotazione naturale del telaio dell' elicottero provocandoti una accelerazione di rotazione su se stesso ......
la centralina avendo nel suo interno delle impostazioni non corrette ( o per meglio dire erano corrette per il servo originale ) e sentendo tuttora che l'elicottero ruota su se stesso incrementerà il movimento della coda ancora di più per cercare di fermare questa rotazione , ma pilotandolo nel verso sbagliato incrementerà ancora di più la rotazione indesiderata ....e cosi all' infinito!!!!!
questo sistema errato è solamente dovuto alle impostazioni errate dentro la centralina ......
anche il verso di montaggio del servo di coda a livello proprio fisico e meccanico sul tubo determina un inversione di movimento ......spiego meglio ..... montare un servo sul lato sinistro dell'elicottero e diverso dal montarlo sul verso sinistro ........
provocando un senso errato nel movimento del servo a parità di comando dati dalla centralina ...........
sul manuale che ti ho mandato prima ci sono descritti tutti i punti di programmazione , compresi per la coda i seguenti punti :
frequenza di funzionamento
settaggio dei limiti meccanici della coda ( sx e dx)
senso di rotazione per il servo di coda che la centralina deve comandare per avere la corretta controcoppia. in AUTOMATICO .......
e la compensazione per le piroette .....
ecc , ecc,
quindi sei OBBLIGATO a leggere il manuale bene e ripassare tutti i punti di programmazione della centralina e verificare e correggere.......tutti questi settaggi si fanno al banco con radio e elicottero acceso , scollegando per sicurezza i cavi al motore per scongiurare partenze impreviste dell' elicottero medesimo ........ ( ricordarsi come erano collegati i cavi finita la programmazione della centralina medesima )....
durante la programmazione come dice il manuale bisogna che tutte le percentuali riferite agli stick della radio devono essere al 100% ( ADJ o EPA ) tutti gli EXPO
devono essere a INH ( inibiti ) e dual rate al 100% , come prescrive il manuale della centralina ......
prima di entrare nella programmazione della centralina ti conviene ricopiarti su di un foglio di carta i tuoi settaggi personali della radio in modo da riportarli di nuovo finita la programmazione della centralina .....
sul manuale della centralina è bene spiegato punto per punto cosa bisogna fare e cosa bisogna verificare affinché tutto sia settato correttamente .......
fatto tutto questo e dopo essere sicuri di avere settato correttamente tutta la coda nella centralina , allora ci si può dedicare al l'ultimo settaggio e cioè quello relativo al GUADAGNO DI CODA .
IL settaggio del GUADAGNO DI CODA si esegue a tentativi .......
si imposta il guadagno di coda con percentuali basse , si mette in volo hover l'elicottero e si osserva il comportamento della coda ......
se l' elicottero tenta di ruotare intorno a se stesso ( rotazioni lente ) allora significa che il guadagno di coda a valori troppo bassi.....
si atterra con l'elicottero.....
quindi si procede con l'aumentare questo valore del guadagno di coda ......
si vola di nuovo e si osserva ancora , il comportamento della coda ....
si procede cosi ripetendo queste correzioni di guadagno di coda aumentandolo , fino a che la coda a un certo punto in volo hover si metterà a scodinzolare come la coda di un cane .......
a questo punto il valore del guadagno di coda ha assunto il suo massimo valore .....
per settare correttamente il guadagno di coda si procede con il DIMINUIRE del 2% - 3% , al valore trovato in percentuale durante il principio scodinzolamento della coda medesima.....
si diminuisce della stessa percentuale fino a che la coda non sarà ferma come una roccia !!!!!
il guadagno della coda è legato alle caratteristiche meccaniche della coda dell'elicottero (come la distanza in millimetri dell' uniball dal centro del servo medesimo , determinando così la lunghezza della leva utile al movimento ) e anche dalle caratteristiche elettriche del servo medesimo ( velocità intrinseca del servo e il settaggio della frequenza di funzionamento ) .
a questo punto tutto il settaggio della coda e TERMINATO!!!!!
e si può volare felici !!!!
spero di averti spiegato tutto quello che riguarda al settaggio della coda ....
su i giroscopi tradizionali ( elicotteri flybar ) , generalmente ci sono dei microselettori che settano il servo in uso e il verso di rotazione per il servo medesimo.....