Verifiche statiche :
1 ) controllare visivamente la presenza di eventuali svergolature su ali , pianetti , deriva
2 ) pesare le due semiali e annotare eventuali differenze di peso
3 ) determinare la posizione del CG , se non nota , posizionarlo sulla baionetta alare e bilanciare di conseguenza . In alternativa determinare il CG graficamente ( ci sono svariati programmini che vi aiutano ad eseguire il calcolo )
4 ) verificare il bilanciamento longitudinale , correggere se necessario con piccoli pesi all'estremità alare
5 ) con l'ausilio di un misuratore di incidenze verificare le incidenze relative fra ala - pianetti ( generalmente sui modelli da 3d acro sono a 0 gradi ) , annotare i dati rilevati
6 ) verificare l'incidenza fra le due semiali e fra i due semipianetti ovviamente devono essere a 0 gradi , eseguire la misura alla radice a mezza corda e all'estremità , annotare i dati rilevati
7 ) verificare la negativa del motore e il disassamento a dx ....mediamente se non noti sono a 0 gradi di negativa e 2 gradi a dx , annotare i dati rilevati
8 ) controllare le escursioni di alettoni , elevatore , deriva , devono essere ovviamente perfettamente regolate , particolare attenzione al cabra entrambi i pianetti devono muoversi sincronizzati e con la medesima escursione lungo tutta la corsa.
9) se preferite l'acrobazia di precisione si consiglia per gli alettoni il movimento differenziale ( 10 -25% ) fate delle prove per verificare l'effettiva necessità del set proposto
10 ) pesare il modello , verificare che rientri nei parametri di classe .
Settaggio dinamico del modello :
Prima di procedere a questa fase mettete a punto il motore e possibilmente utilizzate l'elica che ritenete più idonea all'uso che farete del modello.
Ricordate che cambiando elica alcuni settaggi varieranno lievemente ( negativa motore e disassamento a dx )
1 ) Verifica dinamica del CG . Ponete il modello in volo rettilineo livellato a 3/4 motore, eventualmente trimmate per ottenere l'assetto richiesto.
E' palese che se è necessario trimmare il CG non è corretto , quindi affinando il CG ridurrete la necessita del trim fino ad ottenere il compromesso migliore e il più soddisfacente per le vostre necessità.
Ponete il modello in volo rovescio , comandi a zero , la tendenza deve essere neutra o al limite leggermente a picchiare. Specificatamente nel volo 3D anche leggermente a cabrare
A ) se in volo rovescio il modello picchia decisamente arretrare in CG
B ) se in volo rovescio il modello cabra decisamente avanzare il CG
2 ) ulteriore controllo CG . Ponete il modello in picchiata a 45 gradi motore al minimo , comandi a zero , trim cabra a zero. Se il modello continua la discesa a 45 gradi con una leggera tendenza a cabrare il CG è ok
A ) se il modello esce dalla discesa cabrando avanzare il CG
B ) se il modello accentua la discesa picchiando arretrare il CG
In ogni caso adeguare la posizione del CG in relazione alla tipologia di acro che desiderate eseguire , Leggermente picchiato se fate acro di precisione , leggermente cabrato se fate acro 3D
Settaggio negativa motore
1 ) posizionare il modello in volo dritto livellato rettilineo a mezzo gas. Dare tutto gas e osservare la tendenza
A ) il modello cabra , inclinare il motore verso il basso ( 0.5 - 1 grado )
B ) il modello picchia , inclinare il motore verso l'alto ( 0.5 - 1 grado )
Settaggio disassamento motore
1 ) eseguire una salita verticale a pieno motore perfettamente controvento e osservare la tendenza
A ) il modello devia a sx , aumentare il disassamento a dx
B ) il modello devia a dx , diminuire il disassanento a dx
Settaggio mix esponeziali dual rate e fasi di volo
possono essere necessari alcuni mix in particolari fasi di volo es. volo a coltello
Posizionare il modello in volo a coltello e osservare la tendenza , generalmente si corregge di cabra e talvolta anche di alettoni
non mi dilungo ulteriormente su questi argomenti credo che siano chiari a tutti e ovviamente dipendono dal gusto personale di come si vola e dall'abitudine o meno di usare mix
in ogni caso se il modello ha un manuale di settaggi partite da quanto consigliato e adeguatelo al vostro stile
ricordo che tutte le regolazioni è preferibile farle in condizioni di vento calmo e cmq. sempre controvento
Consiglio : Per settare correttamente un modello serve tempo , si affina la performance con svariate sedute di prova . Quindi pazienza e calma sono due elementi fondamentali per la buona riuscita del lavoro che vi accingete a fare.
Per concludere, io penso vi siano due modi di interpretare questa disciplina , questo hobby.
Svolacchiare più o meno come e dove vuole il modello , il vento , le circostanze , la fortuna o peggio la sfortuna.
Volare come e dove volete voi ( che siete il Pilota ) consapevoli di ciò che fate e in assoluta sicurezza. Un buon settaggio vi aiuterà a farlo con maggior facilità .
La scelta è cmq. vostra
Saluti Giorgio e Carletta detto " il Grippy "