Questa è la sezione elicotteri anno 2017, "era" in cui gli eli sono tutti flybarless, e i servi e le centraline lavorano intorno ai 200Hz. Più che meno.
Un servo che riceve istruzioni 200 volte al secondo, non farà mai il lavoro: ricevo un input, parto, rallento, freno, perchè dovrebbe farlo in un terananomicromillesimo di secondo. Per ricominciare mentre parte. Dal primo movimento delle pale il (i) servo iniziano a lavorare incessantemente sotto pressione.
Siete ai 120 in autostrada perfettametne dritta e liscia, lasciate il volante, passano pochi secondi prima di dover correggere. Immaginate un eli sospeso in aria che crea vortici d'aria e vi è soggetto.
Supponiamo di avere il modello in hovering, e di aggiungere 0,5° di passo per farlo salire, l'assorbimento sarà comunque inferiore ad una botta di passo che passa da 6 a 13°, e lo sarà ancor di più se i giri fossero il doppio.
Fare conti con la calcolatrice mi pare impossibile.
Mi preoccuperei della correttezza della frequenza impostata sulla centralina e sulla qualità del bec.
|