Citazione:
Originalmente inviato da pieromuzio Placido,
Lo scarso successo del mio VL / Valvola lamellare fu oltre al basso numero di giri, che cambiava totalmente, eliche, campi di utilizzo delle medesime, modelli, abitudini e stili di pilotaggio anche nelle partenze rovescie possibili con le glow (e lamelle).
Una volta pure accadde che con una carburazione troppo grassa e minimo troppo spinto, un campione di allora volendo fare un passaggio radente a bassa velocità, così ci disse, io non lo vidi, tolse il gas vicino a terra, forse troppo di colpo ! Ill motore si mise a girare traquillamente a rovescio, con tragiche conseguenze.
Come è noto i nostri modelli aerei non possono retrocedere............
Con la spark è tutto ok , ma come fai tu sull'Hely e la candelletta glow OS G a prevenire il fatto del rovescio , negativo anche nella tua categoria mi pare ?
Saluti
Piero Muzio - FAI 241 |
Ciao Piero, nel nostro campo degli elicotteri, l'avvio al rovescio può accadere, anche con miscela alcoolica e con motore glow classico (anche se in questo caso il motore parte, ma non prende i giri giusti); con il dle 20 (lamellare), oppure con lo Zenoah (piston port) con candeletta G5, girare sinistrorso, oppure destrorso era la stessa cosa: perfetti in entrambi i sensi. Solo che negli ely non è come negli aerei, perché nel senso contrario il motore non trascina il rotore, per via del cuscinetto unidirezionale montato nel gruppo trasmissione. Inoltre il motore negli ely gira sempre a regimi abbastanza elevati, e non scende mai a minimi molto bassi se non quando devi spegnerlo. Quindi, anche se all'avvio potrebbe andare a rovescio, ci si accorgerebbe subito; poi, una volta riavviato nel senso giusto, il problema non si porrà più per tutto il volo.