Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Se cerchi in questa discussione, avevo postato delle foto con i fili che avevo cambiato, in sostanza ho usato dei cavi belli spessi e direttamente saldati sul pcb della scheda e poi sul bed.
Almeno la mia versione già prevedeva i fili saldati sul bed, ( anzi usciva già con i fili saldati li) ma erano un po' fini e si scaldavano, mentre i morsetti sulla scheda non erano il massimo e si scaldano pure quelli... logicamente porta dei bei fili anche da alimentatore alla scheda, e salda pure quelli...
In questa maniera ho risolto veramente un bel po di cose, tra alimentatore e bed mi pare che alla fine mi perdevo quasi 1,5v che su 12 sono un bel po, mentre con i fili nuovi tanti volt uscivano dall'alimentare, tanti ne arrivavano al bed, poi visto che c'ero ho alzato anche la tensione di tutto portando a 13,5v. Sull'alimentatore vicino alla morsettiera c'è una trimmer, se lo ruoti regoli di fino l'uscita, così adesso va veramente come un treno, il bed per arrivare a 100c ci mette forse 4-5min, cosa che prima non ci arrivava proprio, arrivava al massimo sui 93-95c in un sacco di tempo tipo 15min... volendo adesso arriva fino a 120c ( limite che ho spostato nel firmware, prima mi pare il massimo fosse 105-110) certo 120c di ben sono inutili, ma per dire che le modifiche dei fili hanno portato netti miglioramenti.
Ciao [emoji6]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
sì i cavi li metterò più grossi, ne ho di belli siliconati che mi sono avanzati nella costruzione dei vari droni, alzare un pò la tensione a 13,5 volt anche questo è utile, ma ormai l'alimenatore l'ho preso, e questo ha anche la sua ventola interna, così evito di mettere una ventola sù quello originale, poi leggendoti...hihih, ho comperato dei fogli di sughero da 2 mm e rivestirò la parte sottostante del bed in modo da non avere troppe dispersioni temiche, insomma leggendo il post...imparo,
Ho il trip dell'estrusore ho letto molto bene di questo
Estrusore in alluminio E3D v6, con bowden,alleggerirebbe l'asse Y , visto che il motore è spostato in remoto, sò che bisognerebbe caricare un altro firmware per gestirlo, potrebbe essere un idea per un futuro upgrade.