Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 ottobre 17, 11:05   #367 (permalink)  Top
rovermer
User
 
Data registr.: 18-08-2007
Residenza: Forlì
Messaggi: 793
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
Ciao Paolo,
L'idea dell'esperimento mi pare carina, anche perchè, se anche fosse come scrive (in modo certamente condivisibile ) Rover, che una buona ala vola bene indipendentemente dalla fuso a cui è attaccata, almeno avresti un modello diverso daglia altri, cosa che fa piacere e che può anche tornare utile in qualche situazione.

Ad esempio, in una termica affollata come spesso capita alle nostre gare, essere diversi, ma con proporzioni simili, è comunque un piccolo aiuto per individuare sempre e subito il proprio modello in modo inequivocabile

Quello su cui resto dubbioso è che il farlo "integrale/monolitico" sia l'unica soluzione per contenere il peso.
Sul mio nuovo ultralight di cui sto postando la costruzione, vedi:


Ho segato il trave di coda e, utilizzando uno spezzone di 6 cm dello stesso tubo opportunamente tagliato e rinforzato con un pezzettino di tessuto di carbonio dall'interno, ho ottenuto un trave smontabile con circa 4-5 grammi di aumento di peso.
Curando l'innesto in modo che entri forzato sulla sede conica, tra quello e un giro di nastro adesivo, a flessione è uguale a prima e a torsione anche nei normali sforzi che possono avvenire in volo nel nostro range di utilizzo e anche oltre.

Non credo tu abbia problemi a fare un lavoretto del genere segando i 2 travi dopo il bordo d'uscita dell'ala e non credo che il tutto possa costare più di una decina di grammi di peso.
Se i servi li lasci nei timoni, basterà collegare una spinetta al'innesto di ogni trave, se li lasci nell'ala, ci sono comunque sistemi di connessione meccanica fattibili, dalle forcelline ai magneti ai blocchetti forati con brugolina di chiusura (Rizzo stile).

I timoni potresti anche lasciarli attaccati a travi e unirli nel mezzo con un baionette a V rovescia e una nastrata che li renderebbere solidali.


In questo modo avresti un vero Plus di trasportabilità e suppongo anche aumento della robustezza in caso di piccoli impatti o atterraggi bruschi dovuto al fatto che sotto shock le parti non sono monolitiche.

Ciao, a presto... a Caprino
Interessanti le tue idee sulla fusoliera in più parti! La devo assimilare, poi chissà che non la usi, se lo facevo prima risparmiavo di comprarmi la macchina grande scucendo un bel po' di soldi....

A parte gli scherzi, non vorrei che tanto lavoro da parte di Paolo si risolvesse con avere come unico vantaggio il vedere bene il modello in un roccolo! Sarebbe lavoro sprecato! Ripeto, una buona ala vola benissimo su fusoliere diverse, altro discorso è fare esperimenti per il gusto di farli e vedere cosa succede! Lo faccio io e lo facciamo in tanti! In fondo il divertimento sta proprio in queste cose. Sono certo che il tuo modello Paolo volerà benissimo!

Penso che costruire un modello piuttosto che un altro dipenda da un numero estremamente variabile di cose. Io preferisco indirizzarmi su modelli semplici, che in un paio di settimane siano in volo senza dover passare decine e decine di ore in laboratorio per ognuno, da quando gareggio Old Time ho deciso di eliminare tutto il superfluo dai miei modelli e concentrarmi sul semplice e facilmente riproducibile. Altre persone che gareggiano con me, invece sono dei sopraffini ebanisti, e vedere un loro modello in volo mi procura una certa apprensione, vedere centinaia di ore di lavoro che rischiano di essere gettate per una potente termica a cui il modello non è in grado di sfuggire, mi angoscia. Ma è solo un mio parere, prendetelo per tale e fatene ciò che vi pare.

Il bello del nostro hobby è che ciascuno di noi fa ciò che vuole con sommo gaudio personale! E allora dai che ci divertiamo!

A Domenica e che il dio delle termiche ci sorrida!

Ultima modifica di rovermer : 06 ottobre 17 alle ore 11:09
rovermer non è collegato   Rispondi citando