Visualizza messaggio singolo
Vecchio 19 aprile 07, 03:02   #13 (permalink)  Top
lesath82
User
 
L'avatar di lesath82
 
Data registr.: 22-04-2005
Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
Avete ragione a dire che la maggior parte (se non la totalità) sono come dite perché, come ora cerco di spiegare, questa è la scelta più ragionevole, ma non è obbligatoria.
Allora supponiamo che il rotore principale ruoti in senso orario. Come visto il rotorino deve gettare aria verso destra, e quindi la posizione migliore in cui collocarlo è a destra della coda, perché se lo mettessimo a sinistra il flusso di aria che genera incontrerebbe l'ostacolo della coda stessa. Come avevo detto vogliamo poi anche che le pale del rotorino salgano quando sono più vicine al corpo dell'eli e scendano quando sono nel punto più lontano. Pertanto il nostro rotorino, che nel nostro caso guardiamo da destra, ruoterà in senso antiorario. Da qui la comune situazione principale-orario//coda-antiorario. Però non c'è norma fisica che obblighi a rispettare le scelte che abbiamo fatto. Per esempio possiamo collocare il rotorino a sinistra della coda e quindi, rispettando l'altra scelta, avremo che il rotorino, guardato questa volta da sinistra, ci appaia ruotare in senso orario come il rotore principale. Oppure possiamo tenere il rotorino a destra ma rinunciare a ottimizzare il percorso dei palini nel flusso del rotore principale: facciamo quindi girare il rotorino in senso orario (avendo ovviamente invertito il passo in modo che l'aria sia comunque spinta a destra, che è la costante del ragionamento).
Però nessuno potendo scegliere fra la disposizione ragionevole e quella stupida sceglierebbe la seconda, perciò (quasi) tutti gli eli hanno i rotori in rotazione discorde, ma per i motivi indiretti che ho detto, i quali non riguardano controcoppie fra i rotori o cose del genere.
__________________
o
"The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
o
¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,
lesath82 non è collegato   Rispondi citando