Citazione:
Originalmente inviato da pieromuzio Ho parlato con Savorelli, ex velocista, sempre albergatore e ora anche "helper" nel pylon che mia ha detto di come tutte le prospettive fossero ben più lusinghiere fino agli ultimi tre lanci.
Certo è una gara molto impegnativa, credo troppo, ma le classi FAI sono così sempre verso un eccesso. 14 Lanci li considero una follia, così è.
In compenso dai miei "giacimenti" per ora infiniti, nel senso che non finiscono mai, ho trovato una busta di foto di una gara una delle prime di Pylon in Italia, a Bergamo, sponsorizzata dalla ditta Goggi, un negozio, l'anno credo intorno al 1975, ma non è scritto. Allora erano mi pare 3 o 4 lanci
Mi pare che vinse Brambilla Roberto, presenti in venti.........anche Mapelli, Merati, De Dionigi, Martinelli, Missaglia, Beretta e Trombini, certi, avendolo scritto sul retro allora, poi altre foto di nove da identificare, esclusi questi tre qui sotto........... il tris bolognese...... Cesari, Dapporto, Dell'Oglio( OPS - ST - OPS ).
Bei tempi Paolo..............
Piero Muzio - FAI 241 |
Grazie, bei tempi anche perché si facevano gare con 30 iscritti
Tutte le categorie nuove hanno molti praticanti, poi con l'evoluzione i migliori progrediscono e gli altri abbandonano....è la dura legge dello sport fatto ad alti livelli.
Comunque il trio bolognese è ancora vivo e vegeto....io gareggio anche troppo, Cesari vola con gli alianti e Dall'Olio segue suo nipote che è un campione negli alianti full scale Junior ed è appena ritornato dai mondiali in Macedonia
Paolo Fai 1694