Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 agosto 17, 18:46   #19 (permalink)  Top
CRO_Fek
User
 
L'avatar di CRO_Fek
 
Data registr.: 24-01-2010
Residenza: perugia
Messaggi: 1.787
La pressione esercitata da un getto d'acqua alla velocita' v che colpisce perpendicolarmente una parete piana e' circa p = d*v^2/2, d = densita' dell'acqua, se l'acqua schizza in tutte le direzioni dopo l'urto con la parete.
La pressione e' dovuta alla deviazione del flusso e la si ottiene facilmente applicando le equazioncine di newton, facendo un'operazione di media sulle direzioni delgi schizzi.
Se il flusso invece scorre via parallelo alla parete, allora il fattore 1/2 v sostituito con un √2 .
Per esempio se il flusso si muove a 10 m/s (p. es. da un ugello), p ~ 5 x 10^5 Pa (1.05 x 10^5 Pa = 1 atm)
Se il getto e' in caduta libera da un'altezza h, la velocita' e' v = √(2gh), come ci dice il teorema di Torricelli e quindi la pressione e' p = dgh.
Quella totale, in atmosfera, e' quindi p = p_0 + dgh, come nel caso statico.

ps: questa pressione si ha solo nella zona investita dal getto.

Se ci chiediamo invece quale sia la max vel raggiungibile dal flusso in uscita da un ugello, allora entra in gioco la geometria dell'ugello. In ugelli a sezione costante la max vel e' quella del suono, ma con ugelli di De Laval e' possibile raggiungere velocita' del flusso supersoniche.
__________________
Loosing an illusion makes you wiser than finding a truth.
...We were the first that ever burst into that silent sea...
Due secondi prima del Big Bang, Dio stava dicendo alla stampa che era tutto sotto controllo.
CRO_Fek non รจ collegato   Rispondi citando