Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26 giugno 17, 22:06   #43 (permalink)  Top
oscar1977
User
 
L'avatar di oscar1977
 
Data registr.: 25-06-2012
Residenza: garlasco
Messaggi: 2.389
Citazione:
Originalmente inviato da rullo Visualizza messaggio
io sono ingegnere meccanico e a tentoni non faccio nulla, ho fatto tutto da solo, compreso imparare a volare.........questo si...
E' solo che l'elicottero l'ho preso usato, completo di tutto da una persona sedicente professionista e questo necessariamente ti porta fuori strada perchè pensi che tutto sia già montato a dovere e registrato; non è stato così.



una botta presa col precedente propretario, ecco come....

Ciò che è controllabile è stato controllato a partire dai tiranti.



tu lo conosci il trex?
Perchè una volta fatto quello che dici ( e cioè estrarre l'albero ) il gruppo corona rimane impegnata fra la frizione, l'ingranaggio di coda e, con una qualche escrescenza che non si vede, nel supporto cuscinetto dell'albero. Quindi, prima di smontare e rompermi il capo su come fare, chiedevo a chi conosce la meccanica a memoria qual'è il modo giusto. Considera che quelle benedette viti a cava esagona e testa bombata si sgranano tutte perchè incollate con frenafiletti forte......non ci sono tanti smontaggi e rimontaggi a disposizione.....



Per il beccheggio lo avete già fatto e vi ringrazio.....
parlare con voi è molto più istruttivo per uno come me proprio perchè sapendo già di meccanica riesco a percepire da chi ha molta esperienza quali sono le informazioni che mi servono e mi fanno risparmiare tempo prezioso.

Ad esempio, il beccheggio molto probabilmente è indotto da risonanze proprie del telaio e cioè da una combinazione particolare di masse ed elasticità delle strutture.
Con pale di diverso materiale si cambia l'elasticità, magari con una batteria più leggera o più pesante si cambia la massa etc... occorre indagare più a fondo ma comunque dalla vostra esperienza ho escluso tutta una serie di parametri,in quelli che tu hai pensato fossero passaggi a "tentoni".

Ciao e grazie
non c'è bisogno di scaldarsi troppo, dalle domande che hai fatto, dimostri di essere al tuo primo elicottero,quindi inesperto, ingegnere oppure no, è così. considerando quanto abbiamo cercato di aiutarti tutti, direi che abbiamo dimostrato di non voler fare i sapientoni eletti dall'olimpo dei modellisti..
conosco il t-rex?....ne ho avuti una decina tra elettrici e scoppio....
le altre persone che ti hanno risposto sono quelle che negli anni hanno aiutato pure me, quindi se ti vengono fatte delle domande, non è per farti sentire un deficiente, ma per aiutarti ed evitare che ti faccia del male.
buona serata
Oscar
__________________
esperienza è il nome che diamo ai nostri sbagli
oscar1977 non è collegato   Rispondi citando