Sono daccordo sulla procedura di centraggio descritta da Claudio Vigada, procedo in modo analogo con una differenza, controllo i dati del variometro e affino il centraggio concentrandomi più sulla minima velocità di discesa. Questo porta ad un DL più elevato e forse a una velocità sulla traiettoria inferiore che a voi potrebbe dare fastidio. Ho dato unocchiata ai profili AG25 RG 15 ecc. sono poco camberati e forse più adatti a correre, su modelli simili uso un profilo con camber 4, decisamente più portante, e con un coefficiente di momento diverso -0,08 a confronto di -0,06. Questo fa sì che il mio modello è tendenzialmente meno stabile a parità di K. Daccordo, i quota devono essere biconvessi, io uso il timone tutto mobile con profilo simmetrico. Per la precisione del comando mi affido ai bowden Sullivan o simili, per ridurre il gioco della cerniera sulla quale ruota il timone, uso degli uniball. Sarebbe meglio un servo in coda ma montare 10 grammi là in fondo........Tutte le mie prove di planata (moltissime) le faccio al mattino presto per evitare termiche e turbolenze.
Qualche dato
Modello di a. a. 2360, carico 23 la v. di caduta è di 0,32 K 0,5 C. G. 38%
Modello di a. a. 3000 (allungamento 24) carico 15,2 la v. di caduta è 0,26 0,28. K 0,53 C. G. 38%
Modello di a. a. 4320 (allungamento 38,5) carico 17..............in costruzione.
Edi
|