Ciao Typhon, scusami non sono io che sostengo che La Belle Hachette è realizzabile con la tecnica dell'arsenale, ma Hachette stessa.
Allora se Hachette reclamizza la scatola di montaggio in questo modo:
"Lopera si compone di 140 uscite composte da un fascicolo più i componenti per costruire il modello con la tecnica dellarsenale.
Con questopera inedita apprenderai le antiche tecniche di costruzione dei maestri dascia, veri conoscitori degli aspetti strutturali ma anche grandi intagliatori e scultori
Fascicolo dopo fascicolo scoprirai quanto sia accessibile e alla portata di ogni appassionato di modellismo navale la tecnica darsenale e la comprensione dei piani di costruzione. La cantieristica e larchitettura navale applicate al modellismo statico sono affascinanti e gratificanti: otterrai un capolavoro in scala fedele, realistico, di grande valore.
E in più, in prima uscita, una eccezionale ricostruzione in 3D del veliero e i consigli dellesperto per iniziare a scoprire le regole, larte e i segreti del modellismo darsenale."
e quindi si costruisce una barca con il sistema d'arsenale, oppure è un bidone e si realizza una specie di manufatto con le sembianze dell arsenale ma del quale non ha alcun riferimento.
Avendo la monografia del Boudriot vado a paragonare non il parallellismo tra le due realizzazioni, ma solo la tecnica d'avanzamento dei lavori che prevedono alcune caratteristiche senza le quali il modello viene realizzato ad occhio e non certo con la tecnica dell'arsenale. Per carità va tutto bene ma non si può chiamare oro l'ottone solo perché è giallo.
Quindi se nelle prime 5 dispense ci sono errori macroscopici che inficiano il modello (dritto di poppa e tagliamare) cerco di capire come andare avanti per non trovarmi con un modello da sbattere contro il muro.
![:lol:](/forum/images/smilies/laugh.gif)
Io vado avanti con Hachette soprattutto per imparare in quanto non è mai troppo tardi.
Mah!
Ciao
Mariodoxe