Citazione:
Originalmente inviato da Odi Splendido!
non avevo mai pensato che si potesse fare la fotoincisione "in casa", mi documento
Forse il legno ha delle venature che risultano leggermente sproporzionate, con cosa intendi patinarlo?
Saluti! |
Per le venature penso che farò finta di niente..
La fotoincisione di per se è abbastanza semplice, se si salta il processo fotografico di trasferimento del disegno sul metallo e si usa il sistema che usiamo per trasferire i disegni sul legno con il ferro da stiro.
Per realizzare i circuiti stampati funziona molto bene. Solo che nel caso del circuito se anche i contorni delle piste non sono perfetti va bene lo stesso, nel caso delle cornici ho bisogno di avere un contorno netto. Quando ho trasferito il disegno con il ferro da stiro, se utilizzavo un foglio di carta normale, il toner aderiva con difficoltà e in alcuni punti non aderiva proprio, mentre usando la carta patinata, il toner si trasferiva completamente, ma tendeva ad espandersi e di conseguenza i contorni diventavano frastagliati. I difetti si possono correggere usando un pennarello indelebile, ma se il processo di corrosione dura troppo anche questo viene intaccato.
Nel mio caso il processo durava 8-10 ore anzichè 15-20 minuti come indicato in alcuni siti.
Per corrodere l'ottone ho usato il cloruro ferrico. Da altre parti indicavano di usare una miscela di acido muriatico e acqua ossigenata.
Se qualcuno ha provato questa tecnica ed ha delle idee su come procedere ben venga.