BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Guide per traforo oscillante
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 marzo 17, 19:20   #2 (permalink)  Top
aerofast
User
 
L'avatar di aerofast
 
Data registr.: 20-03-2015
Residenza: Assisi, in quel di Perugia
Messaggi: 1.198
Citazione:
Originalmente inviato da eaman Visualizza messaggio
Mi e' arrivato oggi il traforo elettrico economico dell'Einhell: https://www.amazon.it/gp/product/B00...k_ql_qh_dp_hza .
Ora mi rendo conto che nasce espressamente per i tagli curvi pero' non mi dispiacerebbe poterlo usare per fare dei tagli dritti, diciamo cose piccole da 25cm oppure anche piu' lunghe di circa 1m se possibile.

Ad occhio si potrebbero usare delle squadrette da fermare con dei morsetti, oppure dato che non penso che faro' tagli inclinati si potrebbe mettere un piano di legno sul piano originale e su questo fare un sistema di guide oppure sempre con dei morsetti. Magari disegnare una griglia di riferimento.

Qualcuno che ci abbia trappolato gia' da un po' con questi affari avrebbe qualche consiglio in proposito? Magari qualche foto o link?
Allora.....da dove comincio e quale bestemmia dico???

Io ne ho uno simile in casa....sicuramente ancora più scarso dell'Ehinell, però ho visto che il vecchio "aerpoiccola" degli anni '70 di papà gli fa 6-0/6-0 ad occhi chiusi!!!

Premesso questo io ho risolto così:

-rifatto pianetto in inox 6mm e spianato al lapidello
-fatte varie serie di fori M5 per morsetti da usare per fermare alcune "L" di profilato d'alluminio per guidare i tagli
-ridotti i condotti della lama per i tagli inclinati: sul piano originale ci entravano due dita....

Poi però il vero problema è come viene montata la lama: con i pernini a sbalzo.dopo un pó la lama si svergola, senza considerare che a volte, specie con lame cinesi ecc ecc, il pernino cede e la lama scarta via o peggio si rompe.
Io ho costruito due blocchetti da inserire tra i supporti originali, belli flottanti e liberi di muoversi, che fissano la lama con un grano piano da M6.
Si fissa la lama sotto (scomodo per carità...), poi si infila il sopra e precaricando a mano l'archetto si stringe l'altro.

Non ci crederai, i tagli vengono più stabili, le lame vecchie e rotte in cima si riutilizzano, le lame nuove durano il triplo e i tagli inclinati oltre che venire lo stesso sembrano usciti da una piallatrice.....

Bisogna accroccare le lame originali spezzandone via un 25mm con le pinze, lasciando circa 65mm di lama, se però vai alla OBI e pigli le lame di ricambio del seghetto a mano (più larghine e dalla dentatura più marcata...che tagliano molto bene lo stesso, specie i legni duri incancheriti) da 145mm, con una ce ne fai scappare due.....e durano....fidati.

Io c'ho tagliato molto compensato marittimo da 12mm per delle casse di attrezzi che ho fatto per la ditta e per chi va fuori...un 50pz da 60cm l'uno con due lame appena....e molti erano smussati per il tipo di costruzione.
Col sistema originale manco a sognarla una cosa del genere.....

Spero di essere stato utile.

Ultima modifica di aerofast : 01 marzo 17 alle ore 19:23
aerofast non è collegato   Rispondi citando