A Torino si usa dire "tuca mac niente!" per dire che va bene così : il Cipolla junior è quello che è, un motore semplice ed economico costruito sullo stile dei Cox americani ( ma forse non con la stessa precisione ).
L'albero gira direttamente sul metallo del carter e la lubrificazione con ricino provvede a farlo durare per lo scopo per cui era nato.
Il gioco assiale, prerogativa di tutti i motori a bronzina, anche quelli più blasonati,è totalmente ininfluente sul funzionamento: il Cipolla dovrebbe avere una rondellina in tela bachelizzata interposta tra il carter ed il trascina elica, serve ad evitare il contatto metallo-metallo ed a scongiurare effetti deleteri nel caso, qui sconsigliabile, di avviamento con starter. Durante il funzionamento l'elica tira in avanti, il gioco..non gioca
Tra l'altro la semplicità intrinseca del motore, rende sconveniente levare l'albero per manutenzione, non fosse che per non dover tribolare col trascina elica piantato brutalmente sul millerighe: basta un ammollo in acetone per sciogliere il ricino anni '70..
P.s. ne ho avuti due, ed ora altri 3, tra cui un ABC Diesel: tutti col loro bel avanti indrè sull'albero ..