Ciao Max.
Diciamo che non potevi scegliere esempio migliore.
La pesca in Italia può svolgersi in acque dolci (comparabili ai nostri campi attrezzati) dove si svolgono gare,manifestazioni e pesca per passatempo. Qui occorre essere registrati, avere il tesserino (gabella) ecc..
In mare invece la pesca è libera (no gabelle), basta solo la registrazione (dati personali e indicazione di dove si svolge attività) sul sito del ministero (due minuti compresa la stampa della registrazione). In mare (cielo) svolgono l' attività ludica i "pesci sciolti".
Se vieni sorpreso a pescare mica ti fucilano : hai dieci giorni di tempo per registrarti.
Anche ai il liberi pescatori lo Stato cerca di far pagare una gabella non riuscendoci, per ora, grazie all' interessamento della FIPSAS ( il ns AecI) che rema a favore e non contro i liberi pescatori.
Ciao giobalde
Fonti :
Licenza di pesca in mare: un nuovo decreto la lascia gratuita https://www.politicheagricole.it/fle...T/IDPagina/190