Visualizza messaggio singolo
Vecchio 27 novembre 16, 15:01   #12 (permalink)  Top
LowNR
User
 
L'avatar di LowNR
 
Data registr.: 22-03-2016
Residenza: Aosta
Messaggi: 75
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da newyork Visualizza messaggio
ma questa cosa vale anche se i motori sono montati alla stessa altezza del piano di coda? mi viene in mente il dc3 per esempio. (anche se non ha motori contro rotanti)
Credo che l'effetto si verifichi finchè lo stabilizzatore è investito dal flusso dell'elica quindi, se giace sulla linea di trazione, l'effetto è più marcato. Diversamente nel caso del pianto di coda a T. Sarebbe interessante conoscere il parere di qualcuno che abbia esperienza con i bimotori riguardo a questo effetto. Allego il disegno esplicativo da dove ho raccolto l'informazione tratto da "Aeromodelli a motore radioguidati" di Ferdinando Galè. Ciao
Icone allegate
Rotazione eliche in un bimotore...-wp_20161127_002.jpg  

Ultima modifica di LowNR : 27 novembre 16 alle ore 15:10
LowNR non è collegato   Rispondi citando