Discussione: Consiglio DLG
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 25 novembre 16, 12:45   #7 (permalink)  Top
Ergonomix
User
 
L'avatar di Ergonomix
 
Data registr.: 13-12-2014
Residenza: back in italy! Ivrea
Messaggi: 1.200
Citazione:
Originalmente inviato da gioby Visualizza messaggio
Il volo difficilmente è un problema, i problemi seri sono in atterraggio, io non ho prati su cui fare scendere il modello ed anche prenderlo al volo non è cosa facile, per cui devo cercare di farlo poggiare sulle frasche, e non sempre ci riesco.
Le rotture sono o sul bordo d'entrata dell'ala, o l'ala che batte e si spezza, o la coda che si stacca.
Al momento ho l'ala spezzata in due punti, di cui uno riparato, l'ultima parte della coda, cioè dove sta la deriva, che manca completamente e che ho ricostruito, ed il supporto del cabra che si è staccato.
Oltre a queste riparazioni da fare ci sono quelle gia fatte che sono: il trave spezzato e il musetto disintegrato sostituito con gommapiuma che ammortizza eventuali colpi.
Questo modello l'ho comprato usato a prezzo di elettronica solo per curiosità, sapendo che avrei potuto fare danni, infatti tutti gli altri modelli che ho, escluso lo Zipper, sono in polistirolo e la maggior parte di loro in EPP, materiale che ti permette non di atterrare, ma di buttarlo a terra senza pensieri.
Andresti denunciato alla protezione modelli, quello non è volare, ma torturare.

Quel povero modello merita solo un funerale vichingo che metta fine alle sue sofferenze
Ripararlo è accanimento terapeutico
__________________
viva il volo libero
Sempre e solo puro, se va giù è perché sono stato pirla, ed è giusto che vada giù. (cit Xoni)
Ergonomix non è collegato   Rispondi citando