in questi anni lo standard delle prusa i3 si é abbastanza consolidato
quindi generalmente una stampante 3d ad uso domestico di tipo cartesiano xy stampa un volume 20x20x20 (centimetro piú o centimetro meno)
uscendo da questo standard trovi altre mille mila soluzioni ma i prezzi lievitano.
attualmente anch ele stampanti piú economiche hanno un abontá di stampa che soddisfa il 90% degli utenti. inoltre con l´avvento delle "cinesi" le specifiche sono state un tantino dopate, a volte leggi precisioni da far impallidire le stampanti prossionali. recisioni che ovviamente rimangono sempre e solo su carta.
cosa cambia quindi? l´elettronica e la meccanica. gli stepper gli estrusori la struttura i controller son tutte componenti con un ampio range di prezzi e ovviamente qualitá.
quindi come prima cosa definirei il tuo volume di stampa ideale, e da li partirei.
OCCHIO che ovviamente piú é grande il volume e piú impiega a stampare e piú aumentano i rischi di errori. quindi prendere una stampante 50x50 per stmapare contemporanemaente 100 pezzi 5x5 non é sempre una soluzione vincente rispetto ad una 20x20 e stampare 6 volte 16 pezzi.
|