Modalità di svolgimento della finale Coppa Italia 2016
Ci siamo, mancate solo voi e la vostra iscrizione, coraggio.
Abbiamo stimato 30 concorrenti, mettetevi avanti con le iscrizioni, se pensate poi di non venire e vi siete iscritti ditelo per tempo , vorremmo fare una bellissima gara grazie.
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA ULTIMA GARA E DELLA FINALE DI COPPA ITALIA F5J 2016
Per non far perdere interesse alle ultime gare si e' deciso di disputare una finale tra i primi 10 ed anche una tra i secondi 10 piloti PRESENTI SUL CAMPO, le vedrete indicate nella scaletta come flyoff A e flyoff B (sport).
Questanno vogliamo tener vivo l'interesse fino all'ultimo e farvi divertire davvero tanto.
Dopo la normale gara di Coppa Italia che si svolgerà questanno nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica verrà stilata una graduatoria tenendo dei tre migliori risultati conseguiti nella stagione 2016.
I primi 10 presenti sul campo si disputeranno la Coppa Italia 2016 ed i secondi 10 si disputeranno la Coppa Italia Sport 2016.
Abbiamo discusso apertamente e per molto tempo se fosse necessario ed utile effettuare i flyoff per assegnare la Coppa Italia, riteniamo che sia un modo per mantenere attenzione e prepararci alle gare importanti dove comunque si effettuano il flyoff
Questo forse determinerà che il vincitore potrebbe non essere il migliore della stagione ma solo il migliore e piu' fortunato di quel giorno, lo sappiamo ma fa parte del gioco.
Credo sia un fattore importante e di successo non prenderci tropo sul serio, chi vince vince e stop.
Sé pensato che fare una finale sport tra i classificati dal 10 al 20 presenti sul campo sia interessante ed istruttivo.
Il fatto di fare una finale tra i secondi 10 serve a diversi scopi:
- far provare un flyoff a chi magari finora non ne ha mai fatto uno
- mantenere relazione tra tutti quanti indistintamente, bravi e meno bravi, non ci interessa avere una categoria fatta di pochi piloti bravi scollegati dal resto dei praticanti
- mantenere l'interesse di tutti durante i flyoff, senza fare in questo modo si sarebbe rimasti solo i 10 interessati e gli altri tutti a casa dopo pranzo, qualcosa da imparare cè sempre.
La probabile scaletta operativa potrebbe essere questa, ricordo che è subordinata alla Direzione Gara ed al meteo, quindi non è impegnativa ma solo indicativa.
SABATO
- mattinata fino ore 13, arrivo sul campo, registrazione, prove libere
- ore 13 briefing si ipotizza di poter fare una matrice 10 x 3 lasciando i buchi nell'ultimo lancio per eventuali refly durata di un lancio 45 minuti.
- 13,30 start 1 lancio
- 14,15 start 2 lancio
- 15.00 start 3 lancio
- 15,45 start 4 lancio
- 16,30 start 5 lancio
- 17,15 fine dei voli di sabato
- orario da definirsi cena tutti assieme
DOMENICA
- 9,30 start 6 lancio
- 10,15 start 7 lancio
- 11,00 start 8 lancio
- 11,45 fine del 8 lancio
12,15 classifiche gara e Coppa Italia
12.30 conferma presenze piloti ai flyoff finali divisa in due gironi uno tra i primi 10 classificati ed uno tra i secondi 10 classificati PRESENTI.
- 13,40 primo volo flyoff A
- 14,00 primo volo flyoff B
- 14,20 secondo volo flyoff A
- 14,40 secondo volo flyoff B
- 15.00 terzo volo flyoff A
- 15,20 terzo ed ultimo volo flyoff B
- 15.40 quarto volo flyoff A.
-16.30 classifica premiazioni e sorteggio!!!!
- 17.00 saluti e partenza.
Ci sono due punti su cui possiamo intervenire, nel caso il meteo o fattori esterni ci sfavoriscano, uno e' ridurre i lanci di gara a 7 e l'altro quello di ridurre i lanci fi flyoff a 3 per il gruppo A e 2 per il gruppo B.
Saluti a tutti e molte grazie per il vostro entusiasmo agonistico, spero che siate numerosi, agguerriti e pronti per divertirvi comunque vada.
|