Le correnti di pensiero sono due: forare il cerchio o forare la gomma. Forando il cerchio l'acqua entra ma poi fai fatica ad farla uscire, forando la gomma l'acqua tende ad essere espulsa per effetto "centrifuga". Nessuno ti vieta di forare le gomme, meglio se usi qualcosa che asporti un tondino di gomma, bucarle con una punta non serve. Io ho infilato una vite in uno di quei bottoni automatici "di scorta" che si trovano all'interno dei giacconi; lo uso come fustella per forare le gomme una volta incollate. Oppure l'attrezzo per fare i buchi nelle cinture sulle gomme prima di incollarle. Per il resto, non conosco il marchio se non per il gran baccano che ne fanno in rete; solito giocattolone da due soldi. Preferisco nella medesima categoria oggetti di altri marchi storici che costano magari di più ma hanno per me più fascino e garantiscono presenza dei ricambi per almeno una ventina di anni. Però se il pargolo si diverte, alla fine , perchè no. Tutto fa brodo e cambiare modello in un secondo tempo è un attimo.
__________________ Cialtrone Semplice |