BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - calcolo watts in alternata
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26 marzo 07, 17:56   #5 (permalink)  Top
Derkein
User
 
L'avatar di Derkein
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
Citazione:
Originalmente inviato da galaxy
Non so se è esatto scrivere quì, ma non sapeve dove postare questa domanda, nel caso scusatemi.

ho una pinza amperometrica graupner che uso molto spesso per il
modellismo ovviamente. Però l’altro giorno volevo misurare quanti watts
consuma il mio PC, così per curiosità. Allora ho messo la pinza per la
lettura in Ampere AC e ho misurato leggendo il valore su uno dei due
cavi della 220v. alternata.
ho letto un valore di 600 milliampere che calcolato in watts diventa 132
watts. Mi è sembrato pochino. Così ho verificato su una lampadina da 60
watts. ho fatto la lettura e assorbiva 200ma. Facendo 0.2 x 220v = 44
watts. Quindi non corrisponde. La pinza è precisa in quanto in corrente
continua la lettura è giusta. quindi forse sbaglio o mi sfugge qualcosa
nei calcoli visto che si tratta di tensione alternata forse i calcoli sono
diversi rispetto alla corrente continua?
spero possiate aiutarmi.
Se hai misurato unicamente la corrente il valore che riporti di 44 watt è piuttosto verosimile, mi spiego meglio. E' difficile che la tensione di linea sia esattamente 220 V, in realtà il valore è di solito (per motivi di distribuzione) più alto. Per un più affidabile risultato prova a misurare anche la tensione che arriva sulla lampadina.
La formula che utilizzi è corretta, come gia altri hanno scritto.
in alternata vale la formula Potenza = correnteXtensioneX Coseno(phi)
dove phi è lo sfasamento tra la corrente e la tensione. Nel caso di carico puramente resistivo la corrente è in fase con la tensione, phi=0 e coseno(phi)=1. Ci sara' anche un errore della misura introdotto dalla pinza della graupner, ma non sapendo nemmeno che risoluzione di lettura ha non posso indicarti la forchetta in cui ci si dovrebbe trovare il valore della misura della potenza della lampadina.

Giusto ad esempio (utilizzo la la formula di propagazione dell'errore)se la risoluzione dello strumento e' 0.1 Ampere allora può essere corretto pensare che la graupner fornisca una misura pari a corrente +- 0.1 ampere (incertezza =0.1 A) e quindi con i dati che tu hai fornito la misura sarebbe di
44 watt +-22(!) nell'ipotesi che la tensione sia esattamente 220 volt.
La potenza della lampadina si colloca tra 22 e 66 watt.
Derkein non è collegato   Rispondi citando