Eseguita l'operazione di giunzione delle parti delle semiali.
Per prima cosa ho tracciato sul piano di lavoro una linea, per la lunghezza della semiala, su cui ho piantato degli spilli per avere l'allineamento dei longheroni.
Le parti da unire vanno appoggiate sul piano dalla parte del dorso dell'ala che è piatto.
Nella centina di testa, in corrispondenza del longherone, ho inserito uno spillo per avere il riferimento dello stesso, in quanto nella parte centrale ci sono i rettangoli antischiacciamento che impediscono di vedere la linea tracciata in precedenza.
Si procede con l'incollaggio della centina 11b alla centina 11 e si rifilano i longheroni della parte interna e il bordo d'entrata della parte esterna, quello interno va tagliato a filo con la centina 11.
Si tengono buoni i bordi di uscita, perchè già di lunghezza esatta. Si prova ad unire le due parti finchè non combaciano. Con una riga ho controllato che la linearità dei longheroni tra le due parti fosse mantenuta. Ho anche messo dei pesi davanti per tenere il tutto contro gli spilli di riferimento.
Quando tutto è pronto si procede con l'incollaggio dei bordi di entrata e uscita e si preparano due pezzi di listello di pino, prelevati dagli avanzi dei longheroni, per giuntare gli stessi che vanno messi all'interno delle centine 11b e 12 e tra la 12 e la 13.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |