BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - come realizzare gli ammortizzatori contrattvi a risposta differenziata
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 gennaio 16, 14:06   #7 (permalink)  Top
(marzo)
User
 
L'avatar di (marzo)
 
Data registr.: 15-09-2012
Messaggi: 3.378
tutto giusto.

la contromolla riduce la corsa in estensione, quindi servono ammortizzatori piuttosto lunghi.

va considerato però anche che la corsa reale della sospensione non viene limitata solo dalla corsa dell'ammortizzatore, ma anche dal punto un cui esso è collegato ai leveraggi.

su un ammortizzatore giustamente inclinato e giustamente posizionato sull'assale (o sul braccio) avremo comunque una corsa sfruttabile.



-----
i fori conici sul piattello sono piuttosto difficili da realizzare su queste dimensioni, ma non hanno la stessa funzionalità di una valvola.
Funzionano principalmente alle alte frequanze, ma con movimenti lenti l'olio passa praticamente alla stessa velocità in entrambi i sensi, dato che la sezione del foro nel punto più stretto non varia.

con movimenti velocissimi invece qualcosa cambia, perchè l'olio viene "indirizzato", come in una sorta di imbuto

ma con movimenti lenti praticamente non cambia nulla,perchè l'olio si sposta attraverso il foro praticamente solo grazie alla pressione, che aumenta lentamente.


--il dischetto in plastica fine (tipo vaschette del prosciutto) lo utilizzo anche io.
lo applico tra il seeger e il piattello stesso, e anche questo sistema funge da valvola unidirezionale.

in questo caso ho usato il disco di gomma solo perchè avevo il vantaggio della molla, che mantiene il disco in posizione.

-----

le molle erano già negli ammortizzatori, ma vanno bene anche molle tipo penna a sfera o simili.

----

questo è solo uno dei tantissimi sistemi utilizzati

un mio amico addirittura tornisce un nuovo piattello dalla forma tronco-conica, in gomma dura svuotato all'interno..
(ma io non sono capace , quindi ho usato un sistema meno raffinato)
__________________
.
(marzo) non è collegato   Rispondi citando