sALVe.
sui veicoli scaler -crawler spesso si adottano particolari set-up nel corpo ammortizzatore, al fine di modificare l'assetto e/o la risposta del veicolo in base all'utilizzo
una delle configurazioni più in voga è quella di montare anche una molla interna, che contrasta con quella esterna
il termine inglese non lo conosco (forse "half droop"?), ma in italiano si chiama effetto contrattivo ed è stao utilizzato anche su veicoli veri ovviamente.
oltre a questa semplice modifica che ci consente di mantenere più basso l'assetto (e il baricentro) sfruttando comunque l'estensione in twist, è possibile regolare anche la risposta dell'ammortizzatore idraulico.
cambiando densità dell'olio, o variando la misura dei fori sul piattello infatti varia la frenatura dell'ammortizztore, rendendolo adatto a sollecitazioni rispondenti a frequenze diverse.
ma è possibile anche adottare una risposta differente in compressione rispetto a quella in estensione.
in commercio esistono particolari ammortizzatori (o dei kit specifici) che consentono di tramutare il piattello in una sorta di valvola unidirezionale, in modo che l'olio fluisca con una determinata velocità durente la compressione, e con una velocità differente durante l'estensione, variando la ripsosta dell'ammortizzatore stesso.
normalmente si tende ad avere una compressione più veloce, per assorbire subito l'ostacolo, e una distensione dell'ammortizzatore più lenta, in modo da ridurre a zero il "rimbalzo"
su un ammortizzatore classico infatti è necessario giungere a un compromesso.
più alta sara la frenatura, minore sarà la capacità di assorbire immediatamente l'ostacolo in fase di compressione, ma ridurremo l'effetto rimbalzo in estensione
viceversa, con una frenatura minore, il nostro ammortizzatore assorbirà agevolmente il colpo, ma subito dopo, in estensione, tenderebbe a produrre un rimbalzo eccessivo.
con una differenziazione tra l'azione frenante in estensione e quella in compresisone possiamo invece salvare capra e cavoli
vediamo ora come realizzare in modo semplicissimo tale valvola che ci consente di realizzare un ammortizzatore con effetto differenziato adatto ai nostri veicoli scaler, e quello che più importa è che possiamo farlo a costo zero, evitando di dover comprare il costoso kit o peggio ancora gli ammortizzatori completi
una piccola molla, tipo penna a sfera o simili
una fettina di qualsiasi tubetto di gomma
un pezzetto di vecchia camera d'aria o di gomma qualsiasi
qui il video del funzionamento
-