BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Chiarimenti DSSS/FHSS e micro heli all'aperto (devo/walkera etc)
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 11 gennaio 16, 13:24   #1 (permalink)  Top
biglag
User
 
Data registr.: 08-06-2015
Messaggi: 2
Chiarimenti DSSS/FHSS e micro heli all'aperto (devo/walkera etc)

Salve, sono un principiante che si sta riavvicinando al modellismo dopo quasi 10 anni di pausa
Ho iniziato con aerei, ora sono più interessato agli elicotteri.
Ho fatto un po' di pratica col simulatore e ho usato dal vivo 3ch /3.5ch di amici, e mi stanno stretti.

Vorrei iniziare con un quattro canali tipo v911(che ho già provato da amici) e poi passare, con l'aiuto di phoenix sim, a micro 6ch.
Resto sui micro perché 1) non so se proseguirò con l'hobby 2) ragioni di sicurezza 3) incidenti da principiante/costo riparazioni 4) volo indoor quando è ventoso.

Frequento spesso forum inglesi, dunque conosco cosa offre il mercato a livello di micro elicotteri, aldilà delle grandi marche conosciute anche qui in Italia.

---- fine intro ----

Il mio problema è che devo prendere una radio. Leggendo ho visto che i protocolli DSSS non hopping sono stati "bannati" in Europa dal 2015.

Sto osservando da un po' di tempo(infatti ormai è diventata vecchia ) la Walkera Devo 10, in previsione di caricare il firmware deviation e aggiungere i moduli necessari man mano che compro altri micro elicotteri, così da avere una buona radio che comandi tutti e comprare solamente kit BNF.
Ma non l'ho mai comprata per questa storia del dsss.

Parlo, oltre ai soliti Blade, di modelli Walkera super/mini cp, WL v911, Hisky etc

Il problema è il DSSS in Italia/Europa. I modelli walkera se non sbaglio trasmettono in DSSS non hopping... tipo super CP

Io ho un vasto terreno di mia proprietà dietro casa, periferia di centro abitato, MA ho una base militare con eliporto a circa 800m in linea d'aria da me.
Non parlo per problemi di disturbo in volo (coi mini già a 10-15 non si vede più ...), ma parlo di eventuale disturbo di frequenze che loro potrebbero notare.

Ho letto che per essere in regola e usare la DSSS anche nel fondo proprio ci vuole comunque un'autorizzazione e relativa tassa, e comunque bisogna limitarne la potenza a 10mW oppure andare a volare in campi autorizzati.

- Ciò significa che se per caso avessi la devo 10 con modelli walkera DSSS, volando fuori, con potenza a 150mW, rischierei grosso?
volerei quasi ogni giorno, dunque non parliamo di emissioni sporadiche

- Per capirci, significa che in teoria, ad essere pignoli, non si potrebbe volare con modelli che usano ricevente DSSS senza autorizzazione?

Cioè i micro tipo walkera, avendo ricevente integrata DSSS, anche se invece della devo-10 prendessi una taranis con modulo DSSS sarebbe comunque illegale senza autorizzazione? Non è un problema solo della devo-10, giusto?

Dunque dovrei limitarmi a cercare solo modelli con protocollo FHSS/hopping DSSS: blade, hisky etc ignorando dsm2, walkera, o sbaglio?

Scusate la lungaggine e la semplificazione delle domande, ma con la burocrazia non vado d'accordo, specialmente quando non vedo nero su bianco cosa si può e cosa non si può fare.

So che sembrano molte se**e mentali, ma in Italia non mi stupirebbe se per una cosa simile si finisse nel penale... o nella migliore delle ipotesi comprare una radio/modelli che poi non potrei usare

Ringrazio in anticipo chi riuscirà a fare luce sulla questione.
biglag non è collegato   Rispondi citando