Discussione: MOTORIZZARE UN MISS
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03 marzo 05, 13:58   #24 (permalink)  Top
batman
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Il bello del Modellismo è la sperimentazione, e secondo me l' Aeromodellisno e il Navimodellismo a Vela sono i campi dove addirittura si può preconizzare il futuro.
Già tempo fa notavo che i Modellisti volano con le Turbine ma gli aerei veri (salvo certi sofisticatissimi RPV) non volano elettrico.
In campo Navimodellistico le ultime barche di coppa America sono LA COPIA IN SCALA MAGGIORATA DELLE BARCHE RC!!! (basta vedere le prue verticali, le derive a siluro autosvergolanti singole e doppie con alette ecc, e gli alberi rotanti ecc.)
D' altronde il record di distanza RC di Maynard Hill è stato ottenuto con un modello con autopilota a controllo satellitare e telemetria bidirezionale, praticamente un RPV, si parla di MAV che in realtà sono microaeromodelli, e già vi sono aeromodellisti che volano con Telecamere e guidano modelli attraverso queste, manca solo una telemetria bidirezionale sicura (alcuni se la sono fatta in casa) e potremo finalmente volare e scattare foto e filmati sul Campo Nudisti che preferiamo, o magari fare Combat RC col visore e la radio in mano, ho visto un filmato dove il modellista aveva sistemato su un modello a cabina aperta la pallina e la paletta, non so se autocostruite o fregate da qualche parte, e durante il volo si vedevano anche gli strumenti.
Con ciò volevo dire che A PRIORI uno ha tutto il diritto di montare un Hacker B50 o un MVVS Pylon su un Miss, salvo poi pertirsene e/o dire: ho fatto una prova per vedere come andava, in un negozio ho visto in vendita un Ellipsoid della Reichard modificato A SCOPPIO con un .21 e LA MARMITTA che sporgeva di fianco!!!!
Certo vorrei vedere cose + interessanti, non ho ancora abbandonato del tutto l' idea di costruire un aeromodello con propulzione a Razzo a combustibile liquido, o di costruire un sommergibile RC con casse e doppi fondi e guida acustica subaquea, nel lontano 1992 avevo comprato 4 aquiloni inglesi Flexifoil super10 (quelli che hanno la struttura alare a celle)e fattomi prestare una tavola da Windsurf da un amico avevo tentato la navigazione a vela con gli acquiloni, montando dei rinvii sul Windsurf. Dopo svariati bagni involontari ed un inizio di cervicale avevo rinunciato, poi 5 anni fa sulla riviera romagnola non si faceva altro che il Kite Surf, e i miei amici a dirmi: pensa se ti mettevi a venderli!
Ma con i Se non si fa la storia, e nemmeno la geografia.
Comunque "nullum est librum tam malum, ut non aliqua parte prodesset" se ben mi ricordo, quindi rispettiamo sempre la sperimentazione, anche se a volte ci scappa un poco da ridere.
Av Salud
batman non è collegato   Rispondi citando