Assemblati tutti i tiranti del sistema Push Rod si monta l'avantreno sul telaio , 4 viti sotto e due sopra a bloccare la mini piastra superiore .
Quest'ultima serve anche da ancoraggio per il sistema di sterzo a slitta

Non capirò mai perchè nonostante lo spazio a disposizione abbiano scelto questa soluzione che non offre possibilità di regolazione e con il leveraggio di comando dal servo che sbatte inesorabilmente sul cvd centrale


Appena possibile rifarò la piastra superiore montando il classico sistema a pantografo con tirante centrale .....il posto c'è ...credo che i pezzi di scorta della mia Spec-R mi saranno molto utili

Ancora il differenziale posteriore , bloccato inesorabilmente ed alloggiato in una cassa scomponibile per poter ingrassare velocemente la coppia conica , peraltro dall'accopiamento molto molto preciso , non ho utilizzato nessun rasamento .....verificheremo dopo qualche utilizzo clima permettendo .
Una peculiarità sono le filettature femmina in metallo affogate nella plastica dell'elemento centrale del ponte posteriore, una lavorazione molto complessa per uno stampo , niente a che vedere con le altre cinesate in questo dettaglio , spero che non sia una "cura" per un difetto congenito , assemblato il tutto noto la sempre piacevole precisione dei semiassi e di tutto l'insieme .....direi che in questo siamo addirittura meglio che con i kit Tamiya ( riferimento per la lavorazione della plastica riconosciuto addirittura dalla Lego ) .
Si passa agli ammortizzatori , molto belli in metallo anodizzato , doppio tappo sopra e sotto , cartuccia già assemblata ( da ingrassare ) , ghiere con oring ma stranamente nessuna membrana o spugnetta per compensare il volume .....

i vecchi Losi ed Associated per i Buggies 2WD erano fatti così e funzionavano lo stesso , ATTENZIONE non si riempiono dall'alto ma dal basso ....i posteriori mi sono venuti bene , gli anteriori molto corti no e li dovrò rifare , può darsi che ci fosse troppa aria anche se è fuoriuscito dell'olio durante la chiusura del tappo , ci vuole tempo e pazienza

Il telaio prende forma e gli ultmi passaggi sono per il cage e le gomme .
Occhio al sistema beadlock , la plastica dei cercho è morbida e non si percepisce bene il punto di bloccaggio , è facile sfilettare

le viti sono 6 per lato ....per 5 gomme ...buon lavoro

( continua e finisce .....)