Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14 settembre 15, 17:03   #71 (permalink)  Top
CRONO
User
 
L'avatar di CRONO
 
Data registr.: 02-02-2006
Residenza: Pisa Pontedera
Messaggi: 2.237
Immagini: 24
Citazione:
Originalmente inviato da alessandroROMA Visualizza messaggio
Grazie mille …

Tornando alla domanda che ho fatto a Wrighizilla tu che ne pensi ? C'è molta differenza nel modo di legare l'inferitura della randa e alla legatura della base ?
Sulle imbarcazioni moderne che hai costruito li la scelta è obbligata ma ho visto che sulla goletta non ci sono gli anelli ma il "cordino" che lega, e la base non è lasciata libera ma è fermata sul boma.
Hai notato qualche inconveniente? Riesce ad andare bene anche di bolina ? Risale senza difficoltà il vento e bordeggia ?

Ti vorrei fare altre domande ma mi fermo qui perchè stiamo deviando il topic di Wrighizilla che, penso, vorrà trattare giustamente il suo modello. E mi scuso.
Per quanto riguarda l'inferitura sulla randa non mi sembra che ci sia una grande differenza se non quella di complicare le regolazioni.
Se per legatura alla base intendevi lo strallo alla base del fiocco posso affermare con certezza che il comportamento in acqua non è neanche lontanamente paragonabile a quello che dovrebbe avere una barca che di bolina risale il vento, cioè navigare naviga o meglio si muove sull'acqua però non ha grandi doti manovriere e visto che anche sulla tua ci sarà il motore con quello potresti ovviare al problema.
Per le altre domande proverò a rispondere sul tuo post
__________________
https://www.flickr.com/photos/29322916@N05/albums
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre!. (Albert Einstein)
CRONO non è collegato   Rispondi citando