Discussione: La mia Prusa i3
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 settembre 15, 00:24   #36 (permalink)  Top
Roki97
User
 
L'avatar di Roki97
 
Data registr.: 20-01-2014
Residenza: Garessio
Messaggi: 913
Citazione:
Originalmente inviato da the_dreamer Visualizza messaggio
Molto bene direi!

Comincio a sentire il bisogno di una stampante più veloce, ma mi so accontentare.
Con la ventola aggiunta ho stampato per 3 ore senza problemi! purtroppo non sono riuscito ad eliminare il problema dello srotolamento del filo, ci vorrà un motore più potente. Farò l'upgrade quando avrò tempo per trasformare la stampante in una corexy bowden.

La prusa i3 è un bel progetto,semplice e molto ben documentato, ma per me soffre di alcune debolezze. Non vorrei sembrare presuntuoso, non lo sono e riconosco di essere un ignorante con la H maiuscola, però a mio avviso ci sono troppe masse mobili e la struttura del telaio necessita diversi accorgimenti, (costosi) per essere irrigidita e migliorare la qualità di stampa. Inoltre (sempre a mio modesto parere) l'asse X fissato sullo Z rappresenta un problema per un sistema bowden, in quanto all'aumentare dell'altezza varia la flessione della guida in teflon, cambiando le carte in tavola per quanto riguarda "l'effetto molla" del filamento e quindi variando l'efficienza dell'estrusione.

La mia idea di coreXY è la ultimaker. vorrei tentare di costruire una replica della ultimaker original con frame in legno (con tutta una serie di modifiche). Avere l'estrusore sempre alla stessa altezza facilita l'utilizzo del bowden senza impedire la scelta di un estrusore diretto. Contemporaneamente calano le masse in movimento a beneficio della qualità di stampa, permettendo di utilizzare una struttura portante che può essere realizzata con materiali meno rigidi rispetto ad una prusa i3 di buon livello.

A mio modesto parere, il rapporto prezzo/prestazioni del passaggio a coreXY è di gran lunga superiore rispetto alla scelta di migliorare la prusa.
Potrebbe passare più di un anno prima che il progetto veda la luce, ma come sempre, non ho fretta, d'altronde è un hobby, non un lavoro



Cambiando completamente argomento, ho sperimentato il software Skanect per fare scansioni 3d col kinect. Sfortunatamente il mio pc è troppo poco potente per ottenere risultati stampabili, ma il potenziale è tanto, e col dovuto setup si possono realmente produrre scansioni di un certo livello!
Ora provo anche Ksckan3D e vediamo se migliora la situazione!

Ciao!!
Beh tutto dipende da che prusa si utilizza, ce ne sono tante varianti in commercio, secondo me la massa da spostare sull'asse X e Z non è molta in generale, dipende molto da dov'è fissato il motore estrusore..ho visto in giro delle pruse ( ) modificate in cui motore X e motore estrusore erano vicini all'estrusore..ora..io anche sono ignoramente ma la velocità di stampa dipende proprio da quello..
Tu a quanto stampi? Io i primi pezzi li facevo a 60mm/s e li facceva tutto sommato bene con il PLA, ora che stampo molto ABS vado a 20mm/s e non sempre ottengo la precisione che voglio ma sommatoriamente sono contento anche se..gli infill (50mm/s) faticano a prendere la forma desiderata..
Ciao ciao, ci posto la foto della mia prusa con il mio piccolino tanto accudito



Sent from my MI 4W using Tapatalk
__________________
DIY is the right way.
Roki97 non è collegato   Rispondi citando