08 marzo 07, 13:15
|
#47 (permalink)
Top |
User
Data registr.: 06-03-2005 Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
| Supposizione Ciao, ripeto che la mia è una supposizione del tutto gratuita e probabilmente errata. Se Drela asserisce che il diff. può essere controproducente cerco una spiegazione . Il diff. serve essenzialmente a ridurre l imbardata inversa. Se si è imbardati è soprattutto la resistenza della fusoliera che aumenta e penalizza l efficienza totale dell aliante. In alianti con molto diedro si può volare bene con l uso del solo direzionale. FORSE con fuso a stuzzicadenti e diedri abbondanti è redditizio l uso primario della deriva ed il controllo della inclinazione con gli alettoni. Con i Full molto allungati è normale in virata avere un po di deriva interna e alettoni esterni (non in tutti, lo Janus 20C ad esempio vola coordinato in termica con quasi tutta la barra esterna!! Meno altri: l Ash 25 è più coordinato e basta poco.) Io non ho esperienza personale e soprattutto non sono seduto dentro un F3K, ma cerco una giustificazione alle parole del DrelaVangelo. Mi raccomando smentitemi in quanto potrebbe essere una grossa gaffe !!!! Ciao Gallina PS: facendo riferimento agli 1:1 Attilio Pronzati grande pilota e persona, purtroppo non più tra noi, insegnava che muovendo gli alettoni la resistenza generata era maggiore del movimento con deriva. Chi ha avuto il piacere e l onore di poter volare con lui ricorderà le sue raccomandazioni e l uso quasi esclusivo dei pedali. |
| |