Allora, ricominciamo da capo:
La superficie alare è intorno ai 45dm2 (e io che ne avevo stimati dai 40 ai 50
![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
), ora se prendo per buono quello che si trova in rete modelli sui 130 cm che pesano circa 1500g possiamo fare una prima stima per capire dove andare a parare (e le stime si fanno prima di progettare e non viceversa!)
- tu hai 45dm2 con 200cm di AA peso sconosciuto
- Esempio 130cm con 1500g quindi (ribadisco è una stima!) mettiamo in rapporto le superfici alari:
- 45/200 = 0.225dm2/cm quindi 130cm * 0.225dm2 = 29.25dm2 (questa è quindi circa la superficie alare dei due modelli che ho trovato).
- Ora, valutiamo il peso effettivo al dm2 si ha: 1500g/29.25dm2= 51g/dm2 (a me sembrano un po tantini sarebbe meglio stare sui 35/45)
- Ora mettiamo in rapporto questo dato con la tua superficie:
51g x 45dm2 = 2'295g
Ora riprendiamo il materiale che ti ho elencato (è un esempio, nessuno dice che devi acquistare proprio quelli, servono per la stima!)
960g di peso per avere in pratica 2000g di spinta (se noti hai quasi una spinta 1 a 1 che è anche eccessiva per il tipo di modello..)
Quindi 2'295g - 960g (facciamo 1000g che ci buttiamo dentro piccoli imprevisti come fascette, nastri welcro ecc per fissare l'elettronica) = 1'295g
Quindi tu devi realizzare il tuo modello, compreso di carrelli, comandi, rinforzi...insomma tutto il modello escluso le parti elettroniche e di propulsione stando in 1'300g
Se ora prendiamo d'esempio i tuoi carrelli (che pesano...tra tutto 1000g) capisci che in 300g la vedo molto dura realizzare un modello da 2 metri, anche se in depron.
Infine ricorda che ad ogni azione c'è una reazione, non puoi pensare che una struttura in depron con qualche pezzetto di pioppo qua e la ed un paio di tubetti in carbonio possano reggere 1000g di carrello...concordi?