Citazione:
Originalmente inviato da il_Zott Comunque mi pare che si sia discusso molto su questo argomento, ed ogni tanto riciccia ciclicamente... Si era arrivato a dire che anche un failsafe potesse essere interpretato come volo autonomo, non c'è nessuna norma che indichi chiaramente come vada settato, se su aero lo metto leggermente a cabrare e con un po' di motore, l'aereo sicuramente avrà moltissime probabilità di volare per molto tempo da solo... Quindi fiche non decideranno di chiarire per bene questo punto, mi pare abbastanza inutile cercare di tagliare in quattro un capello... Discorso diverso da chi vuole portare acqua al suo mulino, quindi interpreta questo punto come vuole lui, ma non dovrebbe essere così, ma come ho scritto nel precedente post, siamo in Italie e bla bla bla....  |
Dato che il failsafe non deve salvare il modello ma limitare i danni che potrebbe provocare...........il motore va spento e i servi a fondo corsa...il modello non si allontana troppo e .una discesa in vite avviene a velocità verticale ridotta ........poi....per carità. ...il mondo è pieno di imbecilli che farebbero diversamente ma qui si entra in un discorso in cui un aeromodellista dovrebbe avere un minimo di cultura aeronautica........
