Citazione:
Originalmente inviato da lambdafly Hai scritto bene: per te. Stiamo semplicemente esponendo le nostre opinioni, in maniera civile tra l'altro!  . Ma per come la vedo io una normativa non dovrebbe lasciar spazio alle opinioni.
Ti sei dimenticato comunque la faccenda del tempo reale che è fondamentale in quanto citata nella definizione di volo autonomo! La locuzione, mutuata dall'ambito dell'informatica, presuppone la determinazione di un intervallo di tempo di risposta garantito dal sistema.
Chi ha usato quella parola nella normativa senza definire l'intervallo di risposta limite oltre il quale non si può più parlare di real-time ha dimostrato di non conoscere l'argomento, creando solo ulteriore confusione quando in realtà il suo obiettivo era esattamente l'opposto.
Quindi secondo me la faccenda del real-time andrebbe rivista. O eliminata in favore di qualcos'altro oppure definita meglio.
Se poi fa comodo a tutti avere una legge "interpretabile" a piacere, allora è un altro paio di maniche....  d'altronde siamo in Italia. |
Ti risulta che esista una legge italiana che non si presti ad essere interpretata ? É la base della nostra giurisprudenza, interpretano le leggi anche se uno a ucciso una persona, pensa se non lo fanno per un regolamento atto a normare gli aeroplanetti... Già tanto che qualcuno ha scritto qualcosa in uno pseudo italiano.
Il più delle volte é voluto lasciare argomenti non chiari, così poi ognuno farà come gli pare... E questa come già detto non é una novità, vai a vedere cosa combinano i giudici: uno dice una cosa e uno il giorno dopo l'esatto contrario, il bello però sempre sullo stesso caso... Ed adesso pretendete chiarezza sugli aeroplanetti ? Se.....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk