Schweizer 1-26C - Consigli
Salve a tutti,
sono nuovo di queste parti. Qualche tempo fa ho deciso di riprendere con il modellismo da dove mi ero fermato diversi anni fa: lo Schweizer 1-26C di Capodaglio (grazie infinite a Cesare de Robertis che rende disponibile il disegno e che mi ha aiutato a recuperare l'articolo originale di Modellismo che accompagnava la tavola).
Ho cercato qui su baronerosso tutti i thread, build-log e quant'altro per recuperare dritte ed esperienze.
Tuttavia, proprio perchè sono un pò arrugginito con la costruzione, provo a condividere qui qualche dubbio, sperando 1) di non finire negli annali di "Modellisti 2.0".., 2) di ricevere qualche ulteriore consiglio da chi si è cimentato nella costruzione anni addietro.
Mi pare di aver capito che la tendenza "moderna" è quella di usare baionette a sezione rettangolare piuttosto che i tondini previsti nel disegno originale. Conviene davvero usare la sezione rettangolare o va bene cmq il tondino? Cambiando sezione, dovrei ridisegnare i fori (o gli scassi) da fare nelle centine, ma poco male: i fori previsti sulla fusoliera e sulla prima centina nel disegno originale non sono allineati, e quindi vanno ridisegnati in ogni caso.
Quanto al diedro: ho letto in più post che andrebbe ridotto rispetto a quello del progetto, cioè 3.5°. La domanda è: di quanto, esattamente? Considerando che riprendo dopo quasi vent'anni e che non cerco uno stile di volo eccessivamente spinto, io lo lascerei come è... o va proprio ridotto? Se si, a quanto lo porto?
L'altra piccola modifica che vorrei apportare, sempre stando ai vari post che ho letto, è l'aggiunta di una ordinata in corrispondenza del bordo di uscita per evitare che eventuali contraccolpi dell'ala "buchino" la fusoliera dove finisce il rinforzo di compensato.
Infine: la parte inferiore della fusoliera, verso la coda, è aperta (c'è vuoto tra la chiglia e le fiancate), ed coperta solo con il rivestimento esterno (l'articolo originale parla di Monokote). Può valere la pena fare un rivestimento aggiuntivo in balsa in questa zona? O basta il termoretraibile?
Ci sono altri suggerimenti/consigli che qualcuno che ha costruito questo modello (o che ne ha memoria) mi può dare?
grazie a tutti e a presto,
Marco
|