BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - [Thread Ufficiale] BRAIN, Virtual Flybar System from MSH!!
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 13 aprile 15, 19:39   #4943 (permalink)  Top
m.rik
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.677
Citazione:
Originalmente inviato da checco60 Visualizza messaggio
Qualcuno che usa questi servi con il brain sa dirmi a quanti herz devo settarli?
grazie in anticipo a chi saprà rispondere.
Cercando su internet anche in questo caso e per questo servo, il produttore non dà la frequenza di refresh.
Non ho ancora capito perché i produttori di servocomandi non diano quasi mai questa importante informazione nelle loro pagine di specifiche tecniche.

Vedo però che per Beastx consigliano la frequenza di 333hz se è usato in coda.

Sul Brain puoi quindi farlo funzionare a 333Hz anche sul piatto per sfruttarne al massimo e appieno le prestazioni.

Uno dei vantaggi del Brain rispetto ad altre centralina è anche quello di poter far lavorare i servocomandi del piatto fino a 560Hz. Questo grazie alle caratteristiche della CPU usata, della frequenza a cui viene fatta lavorare la CPU ed anche all'ottimizzazione del codice.

Ad esempio, nel Beastx invece la massima frequenza di refresh per qualsiasi servocomando se usato sul piatto è limitata a 200Hz massimi e questo limite è rimasto anche nei nuovi Microbeast Plus.

Far lavorare i servocomandi ad frequenze di refresh consente elevate prestazioni altrimenti non raggiungibili (basta guardare le frequenze a cui si fanno lavorare i migliori e più recenti servocomandi di coda).

Elevate frequenze di refresh consentono non tanto e non solo maggiori velocità ma soprattutto migliorano la "tenuta" e precisione della posizione cercata dai servocomandi digitali ad ogni ricezione del comando. Una maggior frequenza degli impulsi di comando comporta più frequenti correzioni degli errori di posizione e riposizionamenti.
Su sistemi flybarless a seguito dell'assenza della flybar, i servi devono fare un maggior lavoro e le loro caratteristiche e prestazioni sono molto più importanti di quanto possa essere su un sistema con flybar.
m.rik è collegato   Rispondi citando