Mi piace la disanima fatta da Max, mi rispecchia in pieno. Preferisco il volo soft perchè è più difficile del volo hard. Volare in un pendio che ti regala condizioni monstre è facile, si tratta solo di avere un modello che regga allo stress e alle sollecitazioni estreme, altro impegno è limare il poco che da un pendio di un centinaio di metri di dislivello che non regala nulla col rischio di andare a prendere il modello in fondo valle. Facile volare trainati a 600 metri di quota e volare per 10 minuti facendo anche un po' di acrobazia, molto più difficile sganciare a 100 metri e volare per 10 minuti in pianura, provare per credere! La differenza tra i due modi di volare la esprimo così: E' più bello un quadro con stile intimista e ricercato come i quadri di Monet, ad esempio, o un quadro cubista con linee sincopate e colori sgargianti come i quadri di Picasso? Sono ambedue dei geni della pittura ma mi piace di più Monet, Picasso non lo capisco. Il volo Soft, con la ricerca della termica da prendere anche quando per tutti gli altri non c'è nulla e riuscirci, è per me è molto più appagante che volare a 200 all'ora in un pendio con venti al limite dell'umanamente sopportabile in cui ciò che conta è l'hardware a disposizione e non tanto la bravura del pilota che pure è importante. Ma ambedue i modi sono espressione del nostro hobby e sono parimenti dignitosi, solo la predisposizione personale farà scegliere un tipo di volo piuttosto che l'altro. Con questo non voglio dire che non volo in pendio nel vento forte e che volo solo in termica ma mi piace di più il secondo modo rispetto al primo!
Rover
|