Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Finalmente parole chiare, ancora più apprezzabili perchè scritte da un socio di Ae.C.
Grazie.
P.S.
se si riuscisse a sapere con ragionevole precisione il costo per ottenere il riconoscimento del campo sarebbe poi il massimo.
P.P.S.
Non per voler fare il " io l'avevo detto ", ma anni fa, al tempo della bozza FIAM sulla sicurezza che prevedeva anche condizioni ASSURDE per i campi di volo, avevo proposto al presidente di detta organizzazione che si cercasse di ottenere il riconoscimento dei campi di volo come se fossero rilievi del terreno con una circonferenza di circa 500 metri ed un'altezza di altrettanti.
All'epoca ottenni anche un Notam con queste caratteristiche.
Mi pare che ci si stia avviando verso questa soluzione, pur con tutti gli inghippi creati dalla normativa aeronautica, di cui sono completamente all'oscuro, e dalla ben nota famigerata burocrazia italiana. |
La fani ha fatto cosi : segregazione dello spazio aereo. 150 di altezza X 300 di raggio... pagati in anticipo 94 euro con bonifico e poi al termine della pratica con enac altri 180 euro.. per un costo totale di circa 270 euro per ottenere una segregazione della durata di un anno.....
per maggiori info contattate direttamente la Fani:
FANI a.s.d. | Fani - A.S.D.