Citazione:
Originalmente inviato da papibuono Quel link è una verifica da parte di google riguardo quello che sta su uno specifico dominio (in questo caso il forum del barone, ultimo parametro dell'url "site").
Considerato che google scansiona i siti web per indicizzarli è anche in grado di rintracciare script potenzialmente malevoli, ovviamente non è un sistema sicuro al 100% (come tutto nella vita) ma da un'idea di massima.
Detto ciò con un sistema del genere si può appurare se un sito contiene cose poco simpatiche o meno, questo ovviamente non risolve eventuali cose brutte installate sul browser o sul sistema operativo.
In quel caso però le problematiche si presentano non su un solo sito ma in genere su più siti a volte in maniera costante o randomica.
Per risolvere un primo passo è far girare un antivirus (questo vale sia per desktop che per cellulari), una ulteriore verifica è controllare nelle opzioni del browser se ci sono installati plugin, estensioni o altri che non dovrebbero esserci.
L'ultimo controllo è utile perchè spesso alcuni plugin/estensioni o altro per browser non vengono classificati come script malevoli o magari non subito e quindi non vengono rintracciati dall'antivirus.
Il fatto che sia stato momentaneo potrebbe essere sintomo di un problema sul sito che è già stato risolto oppure un qualcosa sul tuo dispositivo che si è attivato causando il problema ma è stato in seguito bloccato da un antivirus, ultima ipotesi, la causa del problema non parte in maniera continuativa ma ha partenze randomiche quindi magari ieri capitava e oggi non capita più.
Per i cellulari in particolare la cosa migliore e aggiornare spesso antivirus, sistema operativo e browser, evitare di lasciare attaccato il bluetooth se non necessario, evitare le connessioni wi fi di cui non si è certi della sicurezza ed avere un po' di criticità verso le app che si installano.
La soluzione di cancellare la cache di norma ha effetto su script che si salvano nella cartella temporanea del browser e in varie maniere si eseguono in seguito, in genere questo problema si risolve a priori utilizzando una versione aggiornata del browser, vecchi browser come internet explorer 8 e precedenti soffrivano di questa lacuna per esempio.
Questo discorso ovviamente varia da dispositivo a dispositivo e da browser a browser, su cellulare esistendo connessioni più lente rispetto alla classica connessione via cavo del desktop, l'utilizzo della cache è molto più intensivo e nonostante esista la possibilità di cancellare la cache dal browser questo non elimina del tutto i files. Per esempio in versioni più datate di google chrome per mobile per un oggettiva rimozione della cache bisognava disinstallare del tutto l'app con relativi files. |
Ti ringrazio della spiegazione... ma sfondi una porta aperta! Per molti anni il mio lavoro è stato proprio nel settore dell'antivirus su pc in ambiente corporate, quindi non sono proprio sprovvveduto sull'argomento.
Purtroppo non ho avuto modo di seguire l'evoluzione di quel mondo in ambiente mobile, da quì la mia domanda su google, ma i principi di base sono evidentemente gli stessi.
Carlo