Citazione:
Originalmente inviato da nerowoss io cerco di non offendermi,.
sulle mie idee un pò confuse sono d'accordo, altrimenti non chiedevo un aiuto, sul molto,beh,..lasciamo stare, perché io ti ringrazio dell'aiuto però puoi andare a leggerti sul Raptor Technique dove si dice chiaramente che il Raptor, a differenza di altri elicotteri, non necessita di un attrezzo per bloccare la flybar, e ti garantisco che traduco perfettamente dall'inglese, una delle pochissime cose che conosco bene.
Il manuale originale ce l'ho sul comodino ![:wink:](/forum/images/smilies/wink.gif) e lo sto studiando attentamente, il fatto di impostare +3 per un principiante è lo stesso motivo per cui nel Raptor Techinque dicono di impostare 0 invece di -2, per assorbire meglio un impatto col terreno quando il principiante toglie gas di colpo, solo che +3 accentua questa misura, questo l'ho preso dal sito di un certo John Salt, che gestisce una scuola di volo per elicotteri, comunque questi sono pareri personali.
Le misure dei collegamenti dovrebbero essere a posto, il modello l'ho preso usato, c'avrà un milione di ore di volo da un aeromodellista esperto, a giudicare dall'usura di alcune parti.
Adesso proverò ad impostare 0-5,5-10 come dici tu, modificando lievemente il -2 per stare sul sicuro, scusami e ti ringrazio dei preziosi consigli e della buona volontà ![:)](/forum/images/smilies/smile.gif) |
Penso che Lockied (che conosco bene e che posso garantirti è una bravissima persona, molto disponibile e competente) non avesse assolutamente alcuna intenzione di offenderti, né di essere spocchioso nei tuoi confronti. Ciò premesso, quanto suggerito precedentemente da altri modellisti, relativamente al passo, è più che fondato, perché, se da un lato potrebbe essere plausibile la giustificazione dei 3° in caso di brusca decelerazione, dall'altro, nella pratica, questo ti espone al rischio di non potere più atterrare con motore ancora a regime. Se c'è un soffio di vento, con 3° il modello già galleggia in aria da solo, come potrebbero essere sufficienti nel traslato. Io penso che una curva del passo in linea con quanto precedentemente suggerito (-2; +5;+10) sia corretta ed indispensabile, anche e soprattutto per un principiante. Potresti, invece, aiutarti con il trainer che, oltre ad attutire eventuali bruschi atterraggi, ti aiuta parecchio nell'evitare i ribaltamenti o lo strisciare le pale a terra in caso di decolli od atterraggi non ben allineati. Questi, ovviamente sono solo consigli basati sulle proprie esperienze. Ciao. Placido.