Discussione: Piccolo ala alta
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 gennaio 15, 16:15   #16 (permalink)  Top
mucchino
User
 
L'avatar di mucchino
 
Data registr.: 09-01-2007
Messaggi: 1.240
Citazione:
Originalmente inviato da mucchino Visualizza messaggio
Ho utilizzato una saldatrice TIG.
Le aste sono le bacchette di acciaio da apporto, le ho saldate tra loro senza apporto con puntate a 30 ampere.
Se sei curioso ti spiego meglio.
Ciao

Anzi, ti spiego meglio già adesso, questo anche per altri interessati.

Le aste che ho utilizzato per la fusoliera sono delle bacchette che si usano nella saldatura tig dell' acciaio, non servono per brasare, perchè sono appunto di acciaio. Si usano per apportare metallo nella saldatura di altri due pezzi di acciaio.
Queste bacchette sono abbastanza elastiche e resistenti, non come il comune filo di ferro. Infatti quando si taglia una di queste bacchette con la tronchesina, bisogna tenerla da entrambe le parti, perchè altrimenti si divide in due partendo a scheggia. Quindi sono abbastanza dure ed elastiche, tipo come l' acciaio armonico.

Il problema principale dell' utilizzo di queste bacchette è che per unirle bisogna fare molto velocemente, non bisogna scaldare per troppo tempo, altrimenti perdono elasticità. Sono abbastanza fini, basta anche una torcia al butano per portarle al rosso.
Se si prova a brasare un pezzo su altri due pezzi già brasati in precedenza, succede che la brasatura precedente si rifonde e si stacca tutto. E non è facile brasare un nodo a 4 o 5 aste che vanno in direzioni diverse nello spazio in un colpo solo.
Con la saldatrice tig invece si riesce a concentrare un arco piccolissimo che fonde solo la parte desiderata, e il tutto nel giro di 1 o 2 secondi. Con una botta secca di corrente si uniscono svariate aste planari, poi per aggiungere un' asta successivamente basta appoggiarla al nodo e con un punto veloce di un secondo ad una trentina di Ampere si salda.
Una saldatrice TIG DC inverter con innesco in alta frequenza non costa tanto, con 250 300 euro si compra, poi basta una bombola di argon e si è a posto.

Se a qualcuno viene voglia di provare gli consiglio di lasciare perdere il cannello o altre cose con gas esplosivi e infiammabili. Con il TIG si hanno a disposizione le massime temperature di fusione e controllabili in maniera chirurgica, il tutto con rischi neanche lontanamente paragonabili rispetto a quelli che comporta una bombola di GPL.
__________________
...mi sconvolge il fatto che quello che mangio a colazione è quello che mangia il water a cena, mentre io leggo in tranquillità... (S.J. 1918;+∞)
mucchino non è collegato   Rispondi citando