BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Consigli per iniziare co un rc 4ch
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 dicembre 14, 16:42   #8 (permalink)  Top
windsurfer
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 09-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.464
Citazione:
Originalmente inviato da Fra87 Visualizza messaggio
Ciao grazie delle info avrei delle ultimissime cose da chiederti:

1 Il sito che mi hai linkato comprende le spese di spedizioni? Non c'è nessuna dogana dato che viene dall'Europa giusto?

2 La radio dx6i è in mode 1? Permette eventualmente di switchare in mode 2?

3 Se volessi comprare solo la radio dx6i con il dongle da collegare al pc quale kit dovrei comprare?

4 Mi potresti spiegare cosa significa dsmx?

5 Leggendo su internet vedo che vengono venduti i dx6i con vari ricevitori cosa sono e a cosa servono?

6 In futuro (dopo mesi e mesi di allenamento) quale modello a passo variabile potrei comprare (naturalmente il più resistente e anche un pò resistente al vento) e quindi mi consiglieresti?

Grazie delle risposte.
1) Il sito non l'ho ancora usato, ma è uno di quelli su cui cerco pezzi di ricambio, le spese di trasporto sono incluse sopra ad una certa spesa , ti devi registrare e simulare un'acquisto (poi cancellandolo prima di confermarlo) per conoscerle. Non si paga Dogana negli scambi intereuropei.
2) Da quello che so io devi scegliere tu il Mode che preferisci, sulla trasmittente è possibile cambiarlo, secondo il manuale, solo tramite servizio assistenza.
3) Non lo so.
4) Le varie marche di radiocomandi utilizzano diversi sistemi (protocolli) di trasmissione, DSMX è quello utilizzato dalla Spectrum, trovi anche materiale di concorrenza con lo stesso protocollo.
5) Oltre ai modelli BNF che hanno già la ricevente, in genere integrata con altre funzioni (regolatore di giri motore, servi, giroscopio) ci sono i "PNF" - Plug aNd Fly (Attacca le spine e vola) che hanno motore ed elettronica ma non la ricevente per poter essere usati con trasmittenti di diversi protocolli, dopo averci installato la tua ricevente. Ci sono anche modelli venduti senza meccanica ed elettronica che il modellista sceglie di suo gradimento.
6) Non necessariamente mesi e mesi, mio figlio minore, cresciuto a Game Boy e Play Station, dopo un paio di voli con i miei 4 canali faceva un discreto hovering (volo a punto fisso, sul posto) la prima volta che ha preso in mano il mio Blade mCP X a 6 canali e passo variabile, io ci ho messo sei mesi. Ogni modello a passo va riabile è in grado di volare con brezze di 15-20 Kmh e qui si giunge ad un bivio, che chi consiglia un microelicottero (mCP X) perchè piccolo, con poca massa e quindi meno soggetto a danni in una caduta e chi un modello grande classe 500 (vedi la guida), previo addestramento al simulatore e successivi primi voli seguito da un pilota esperto in un campo volo e l'ottica che non bisogna assolutamente far cadere l'elicottero (condivisa dai piloti di quelli veri).
Il Blade mCP X era un buon trainer, ma è fuori produzione (se ne trovano ancora), il mCP X BL (con motori BrushLess, senza spazzole) mi dicono sia molto più grintoso e meno adatto ad un principiante ma conosco principianti che l'hanno domato.
C'è poi il WL Toys V922 " http://www.baronerosso.it/forum/elim...toys-v922.html " più "grezzo" ma più economico.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando