Visualizza messaggio singolo
Vecchio 26 novembre 14, 20:45   #5462 (permalink)  Top
FAI6710
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da angelfly Visualizza messaggio
Grazie Franco,
sarei felicissimo di volare insieme e sarei orgoglioso di presentarti al nostro gruppo se vorrai essere ospite al nostro campo di volo. Li quasi tutti la pensano come te in fatto di motorizzazione. Magari aspetterei che il tempo dia segni di miglioramento... ma io di solito vado anche se nevica. Ho un vecchio Chico della Graupner da lanciare a mano. Va come un missile e fa un mucchio di fracasso !
Per quanto riguarda il Curare, l'ho collaudato da almeno un anno ed ogni tanto ci volo con estrema soddisfazione (OS55AX con pipone lungo, quasi silenzioso ) e devo confessare che non ho mai usato i flap. Inutile usarli in atterraggio (la nostra pista in erba è lunga 220 metri) per via della leggerezza del modello.
Mi disturba un pochino averli programmati in radio ma non sapere quando usarli.
Angelo.........avevi il modello pronto e non lo hai portato a BAM ? Mooolto male.....

I flap in un modello F3A che fa gare, sono come la manna dal cielo. Se ben settati ti permettono di mettere a punto il modello come mai si potrebbe fare in altri modi.

Tu mi dirai.."ma io non faccio gare e nemmeno prevedo di farle" Non importa. Il modello più blasonato della storia del modellismo mondiale, deve essere settato correttamente. Quindi armati di pazienza e cominciamo.
Ovviamente il baricentro è settato corretto, le incidenze ala / stab sono parallele, il piano elica è a 90° con l'asse ala. e non ci sono svergolature di sorta.....

Il modello in volo diritto deve avere una leggera tendenza a picchiare e " la stessa " tendenza deve averla in volo rovescio. Se così non è, vuol dire che il baricentro non è dove il modello lo vuole.
( se così fosse, quel modello lo voglio io e te lo compro al volo...)

Settaggio radio:
Associa il servo flap ad un comando a slitta o rotativo o meglio ancora ad un interruttore a tre posizioni. La posizione centrale deve avere i flap al centro ed in posizione neutra. La posizione non deve essere comoda od a portata di mano, perchè non dovrà mai essere utilizzato.
Sarebbe bene usare un servo digitale da almento 10 o 15 Kg. questa potenza serve solamente a tenere il servo nella posizione voluta senza possibilità di errori o ronzii che con grande velocità ti rovinano il servo. Considera che in certe posizioni il servo flap è veramente molto sollecitato...controlla che anche i rinvii non abbiano giochi.

Associa a questo comando un trim ( questo in posizione comoda) che ti permetta di eseguire delle regolazioni fini.
Quando voli a coltello, con buona velocità e poco direzionale ( questo è importante per altri fattori secondari) se il modello devia dal suo asse , a rientrare od a uscire con qualche tacca di trim sposti i flap e lo correggi dinamicamente fino a farlo volare diritto senza effetti secondari.
A questo punto hai centrato il modello e possiamo passare all'utilizzo.

Programma il trasmettitore con almeno 2 condizioni di volo.
La prima sarà da usare per il decollo ed atterraggio e la seconda per il volo acro.
Ovviamente le corse dei comandi e tutto il resto devono essere come meglio ti piaccia. Ora stiamo parlando solo dei flap.

Nella condizione 1 (decollo ed atterraggio) crea una miscelazione del comando flap con un interruttore a 3 posizioni e nel regolare le corse fai in modo che in posizione alta i flap siano allineati a 0° nella posizione centrale saranno leggermente abbassati per decollare e nella terza posizione ,tutti estesi , serviranno per atterrare.
Nella terza posizione sarà inserita anche la miscelazione con il profonfìdità che sarà regolato leggermente a picchiare.
Le corse del tutto dovranno essere regolate in funzione delle tue preferenze. Dovrai provare.......
Ricorda che in aeronautica, tutti i comandi che vanno in avanti od in alto, fanno accellerare il velivolo.

Nella condizione 2 Acro, tutto quello sopra dovrà essere disinserito poichè le miscelazioni sono diverse.

In acro la miscelazione sarà sotto un interruttore a 2 posizioni on/off. ed il comando flap sarà abbinato al cabra e picchia. In pratica deve riprodurre quanto si fa nel vincolato acro. Sale il profondità e si abbassano i flap ecc.
Serve per snap roll, figure quadre (attento a non chiudere le ali....succede spesso..) o quando serve. infatti lo inserisci o lo togli a seconda delle occasioni.

Se tu avessi avuto anche i diruttori (come Prettner , come il Galxy prima maniera o come i galaxy di easy) allora potevi abbinarli ai flap per ridurre la velocità nelle figure in piccchiata o nelle parti discendenti di tutte le figure alte. ecc

Forse sembra complicato, ma ho impiegato più tempo a descriverlo che a farlo fisicamente.

Se ti serve, sono quì..
Ciao Franco

Ultima modifica di FAI6710 : 26 novembre 14 alle ore 20:50
FAI6710 non è collegato